Debutto europeo per la nuova Jeep
Compass al Tannistest 2025, l’evento in Danimarca che riunisce i
modelli candidati al premio European Car of the Year 2026. A
Tannis, i giornalisti di 23 Paesi hanno potuto testare la terza
generazione del Suv, rinnovato in termini di design,
abitabilità, tecnologia e propulsioni.
La Compass, prodotta nello stabilimento di Melfi sulla
piattaforma Stellantis Stla Medium, propone più spazio interno,
aerodinamica ottimizzata e un pacchetto completo di sistemi di
sicurezza e assistenza alla guida. La guida autonoma di livello
2 è di serie su tutte le versioni.
Due le motorizzazioni disponibili, ovvero l’ e-Hybrid da 145
CV, con tecnologia a 48V e capace di viaggiare in elettrico
nelle percorrenze urbane senza necessità di ricarica esterna,
oltre alla 100% elettrica da 213 CV, che raggiunge 500 km di
autonomia Wltp ed è dotata di ricarica rigenerativa.
Sul fronte della connettività, la nuova Compass integra i
pacchetti Connect One (10 anni di servizi essenziali) e Connect
Plus (fino a 12 mesi inclusi), gestibili anche tramite la nuova
app Jeep 2.0. Tra le novità figura la Digital Key, che consente
di aprire e avviare l’auto tramite smartphone.
Contestualmente al debutto danese, Jeep apre gli ordini per
la versione Altitude, proposta sia con motore e-Hybrid sia in
configurazione elettrica. Tra gli equipaggiamenti di serie, i
cerchi da 18″, i fari Led, il climatizzatore bizona,
l’integrazione wireless per smartphone e sistemi Adas di ultima
generazione.
La variante Bev aggiunge cerchi diamantati da 19″ e
sospensioni posteriori multilink. La Compass Altitude parte da
un listino di 39.900 euro e le prime consegne sono previste nel
primo trimestre 2026.
Italia