Volvo Trucks ha raggiunto un nuovo traguardo superando i 250 milioni di chilometri percorsi con i propri camion elettrici dal lancio dei primi modelli nel 2019.
L’azienda, che ha già consegnato più di 5.700 veicoli a clienti in 50 Paesi, consolida così la sua posizione nel segmento dei mezzi pesanti a trazione elettrica a livello globale.
La distanza complessiva percorsa dai camion Volvo equivale a circa 6.200 giri intorno al pianeta. Se fosse stata coperta con veicoli diesel, avrebbe richiesto oltre 78 milioni di litri di carburante e generato 213.000 tonnellate aggiuntive di CO2. Il risultato evidenzia il contributo concreto dell’elettrificazione nella riduzione dell’impatto climatico del trasporto merci, responsabile oggi del 5% delle emissioni globali di anidride carbonica.
“È incoraggiante vedere come le aziende di trasporto stiano adottando i vantaggi dei camion elettrici nelle loro attività quotidiane. Oltre a ridurre le emissioni, migliorano il comfort e la silenziosità dell’ambiente di lavoro dei conducenti – ha dichiarato Roger Alm, presidente di Volvo Trucks -. Tuttavia, il passaggio all’elettrico procede ancora troppo lentamente.
Mancano le condizioni di mercato che renderebbero la decarbonizzazione del trasporto economicamente sostenibile per tutte le imprese, e questo deve cambiare se vogliamo vedere più camion elettrici sulle strade”.
I principali mercati per i veicoli elettrici Volvo sono Germania, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia e Stati Uniti. L’attuale gamma comprende otto modelli pensati per diverse applicazioni: distribuzione urbana, gestione dei rifiuti, trasporto regionale e costruzioni.
Dopo sei anni di sviluppo, l’azienda ha maturato un’ampia esperienza nella gestione dell’energia, della ricarica e della manutenzione dei mezzi elettrici. Nel 2026 è previsto il lancio di un nuovo camion pesante con un’autonomia fino a 600 chilometri con una sola ricarica.La gamma elettrica di Volvo Trucks comprende i modelli FL Electric, FE Electric, FM Electric, FM Low Entry, FMX Electric, FH Electric, FH Aero Electric e VNR Electric. La strategia di decarbonizzazione del marchio include anche camion a celle a combustibile e motori termici alimentati da carburanti rinnovabili come biogas e idrogeno.
Automobile Magazine – Italia






































































































