La prima volta di Raul Fernandez in
MotoGP ha coinciso con il successo n.300 dell’Aprilia nel
Motomondiale. Un’accoppiata che, insieme all’ uno-due di sabato
nella sprint, fa del fine settimana a Phillip Island un momento
che entrerà per sempre nella storia della Casa di Noale, il
costruttore europeo più vincente. E cresce il rimpianto pensando
alla stagione che la RS-GP25 avrebbe potuto disputare con Jorge
Martin a tempo pieno.
Insieme a Fernandez sono saliti sul podio uno splendido Fabio
Di Giannantonio (anche ieri sua la miglior Ducati al traguardo)
e Marco Bezzecchi, ottimo terzo nonostante la penalità del
doppio long-lap penalty per l’incidente con Marc Marquez in
Indonesia.
Fernandez, 24 anni, madrileno del team satellite
Aprilia-Trackhouse (di proprietà americana, diretto da Davide
Brivio), corre in MotoGP dal 2022. E’ il quinto pilota diverso a
vincere negli ultimi cinque round. “La squadra non ha mai smesso
di supportarmi, e questo è il risultato di un duro lavoro” sono
state le sue prime parole, con la voce rotta dalla commozione.
La storia di successi di Aprilia attraversa tutte le epoche e la
maggior parte delle categorie del Motomondiale: dalla 125cc alla
250cc fino alla MotoGP. Nel 1987, la Casa di Noale festeggiò il
primo dei 300 successi con la vittoria di Loris Reggiani nella
classe 250cc. Nel 1999 arrivò il primo grande traguardo: la
vittoria numero 100, firmata da Valentino Rossi a Welkom nella
250cc. Sette anni più tardi, nel 2006, arrivò la numero 200,
conquistata da Mattia Pasini al Sachsenring in 125cc. Oggi, la
numero 300, ottenuta da Raúl Fernández sul tracciato di Phillip
Island, segna un nuovo capitolo della Casa di Noale.
Tra i protagonisti di questo percorso storico spiccano Valentino
Rossi, il più vincente con Aprilia con 26 successi (12 in 125cc
e 14 in 250cc), seguito da Max Biaggi con 23 vittorie tutte in
250cc e Jorge Lorenzo con 17 vittorie in 250cc.
Un cammino costruito con talento, passione e innovazione, che ha
fatto nascere e crescere campioni leggendari della storia del
Motomondiale. 300 vittorie che raccontano una sola storia, tutta
italiana: quella dell’anima racing firmata Aprilia e dal Gruppo
Piaggio.
Automobile Magazine – Italia