Dal 14 dicembre 2024 al 13 ottobre
2025 i morti a causa di incidenti stradali sono scesi da 1.162 a
1.043 (-10,2%) ovvero 119 morti in meno. E’ quanto afferma il
Mit in una nota in base ai dati rilevati da Polizia Stradale e
dall’Arma dei Carabinieri. “La sicurezza stradale in Italia
segna un importante risultato a dieci mesi dall’entrata in
vigore del nuovo Codice della strada” afferma il Mit
evidenziando “una significativa diminuzione degli incidenti e,
soprattutto, delle vittime. L’impegno del governo si traduce in
119 vite salvate”. L’analisi comparata dell’incidentalità, viene
indicato, mostra i seguenti risultati: Persone decedute: si
contano 119 morti in meno, da 1.162 a 1.043 (-10,2%). Persone
ferite: si rilevano 1.075 feriti in meno, da 36.411 a 35.336
(-3,0%). Incidenti mortali: sono calati di 84 unità, passando da
1.052 a 968 (-8,0%). Incidenti stradali complessivi: si registra
una diminuzione di 966, da 61.225 a 60.259 (-1,6%). Incidenti
con lesioni: ridotti di 652, da 24.870 a 24.218 (-2,6%).
; “Grande soddisfazione da parte del vicepresidente del
Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti,
Matteo Salvini”, riferisce il Mit.
“I dati dell’incidentalità stradale e dell’attività di Polizia
Stradale ed Arma di Carabinieri sono stati forniti dal ministero
dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direzione
Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria e per i Reparti
Speciali della Polizia di Stato, e condivisi con il ministero
delle Infrastrutture e dei Trasporti”, fa sapere.
Automobile Magazine – Italia