Come la prima MC20 nasceva per esprime il fascino esotico delle supercar ereditando missione e stilemi dalla iconica MC12, la nuova MCPura – proposta nelle versioni Coupé e Cielo – sposta ora ancora più in alto l’asticella in questo esclusivo segmento.
Resa ancora più bella con gli interventi estetici sul frontale, sulla coda e sulla ‘zona bassa’ delle fiancate, MCPura unisce la raffinata architettura con motore V6 centrale e cellula abitativa in carbonio (realizzata con il contributo di Dallara) con un ‘vestito’ che è l’emblema steso dell’eleganza made in Italy e del Dna di Maserati.
Le emozioni che accompagnano la guida di MCPura (lo abbiamo fatto su un articolato percorso tra la costa e l’entroterra della Toscana e la Liguria) vengono anticipate già osservando l’auto da fermo, a motore spento.
Tutto, dal disegno del frontale che riprende il musetto delle monoposto storiche del Tridente ai dettagli che raccontano l’attenzione all’aerodinamica, lascia ben intendere che MCPura non è un’auto da ‘esposizione’ e nemmeno da lasciar chiusa in un garage accanto ad altre vetture da collezione.
La nuova Maserati è una vera sportiva che anticipa carattere e fisicità già al momento dell’accensione del motore (avviene con un pulsante sul volante) e dell’inserimento del Drive nel cambio robotizzato a doppia frizione con otto rapporti.
Gli eleganti sedili anatomici, con rivestimenti che privilegiano Alcantara e pelle – ma che nelle opzioni proposte da programma Fuoriserie possono essere ordinati in una gamma quasi infinita di varianti – ospitando comodamente il corpo, pronti a trattenerlo nelle curve.
Anche il pulsante per il Launch Control è integrato nella cornice centrale, facilmente azionabile. A loro volta i paddle shifter – per azionare manualmente il cambio – sono di dimensioni generose e il fissaggio al piantone dello sterzo consente di utilizzarli facilmente anche quando si agisce sul volante.
Prima di partire serve prendere confidenza con il nuovo volante che è stato sviluppato sulla base delle esperienze della MC20 GT2. La forma ne esalta sia l’estetica che la funzionalità e propone una parte superiore piatta, per migliorare la visibilità, la lettura degli strumenti e la presa. Utile approfondire il controllo della modalità di guida (al centro del tunnel) che permette di selezionare il ‘carattere’ della MCPura. Ispirato agli orologi di lusso, questo manettino è meccanico, utilizza materiali preziosi e ha un tocco di blu tipicamente Maserati. Ognuna delle cinque modalità di guida selezionabili è contraddistinta da un colore. Wet per i fondi scivolosi verde; GT che è la modalità standard è blu; Sport rosso; Corsa giallo e infine Esc Off arancione.
Nel test su strade aperte, e non sempre con fondo regolare, la modalità GT è stata la più utilizzata, compresi i tratti urbani. Il settaggio del boost del motore è infatti normale, così come la sensibilità del pedale dell’acceleratore. Le valvole di scarico (che aumentano il sound) si aprono solo dopo i 5.000 giri. E le risposte di cambio, sospensioni e controllo della trazione sono normali, quindi fluide.
Quest’ultima qualità della MCPura è significativa perché fa dell’ultima Maserati una vera Gran Turismo, ideale per muoversi nel normale traffico anche su lunghi itinerari. Ma pronta a mostrare tutta la potenza e il carattere appena la strada lo permette e ancora meglio in pista.
Com’è facile immaginare la modalità Wet offre – attraverso un boost limitato del motore – il massimo controllo su asfalto bagnato e umido, per evitare scivolamenti durante l’accelerazione o in curva. Esattamente l’opposto (sempre considerando la guida su strada aperta) della modalità Sport che richiede condizioni ad alta trazione ed è ideale per esaltare il 630 Cv a disposizione e soprattutto la coppia di 720 Nm.
In posizione Sport la sensibilità del pedale dell’acceleratore viene accresciuta, il suono (con le valvole di scarico aperte già a 3.500 giri) accompagna la spinta del corpo verso lo schienale, e le stesse sensazioni ‘forti’ arrivano dalle cambiate (veloci e dirette), dalla aumentata rigidità delle sospensioni e da una mappatura sportiva del controllo di trazione.
Per ciò che riguarda la velocità massima Maserati dichiara oltre 325 km/h per la Coupé e di oltre 320 per la Cielo. Lo scatto 0-100 km/h fa fermare il cronometro sui valori record (2,9 sec) ma richiede l’uso del launch control, da inserire evidentemente in assenza di circolazione e dove il limite è adeguato.
I prezzi in Italia partono rispettivamente da 232.200 euro per la McPura Coupé e da 267.900 per la versione aperta Cielo.
Automobile Magazine – Italia