AsConAuto, l’Associazione Consorzi Concessionari Autoveicoli, è stata tra i protagonisti della quinta edizione di Service Day, l’evento ideato dall’associazione e organizzato da Quintegia, andato in scena in questi giorni al Centro Congressi Veronafiere.
Nel corso della sessione inaugurale, dal titolo “Al ritmo del post vendita: efficienza operativa per affrontare i cambiamenti di mercato”, il presidente di AsConAuto, Roberto Scarabel, ha sottolineato come la trasformazione dell’automotive stia investendo pienamente anche il mondo del post vendita.
“Tre sono i principali cambiamenti che stanno ridisegnando il settore – ha spiegato Scarabel – tra clienti sempre più informati ed esigenti, evoluzione tecnologica delle vetture e crescita del noleggio. Tutti fattori che impongono nuove competenze, investimenti e processi condivisi”.
Scarabel ha descritto AsConAuto come “un ecosistema che connette concessionari, autoriparatori, case auto e collaboratori, un’infrastruttura viva che fa dialogare mondi diversi”. “L’efficienza – ha ribadito Scarabrl – non è uno slogan ma un principio guida”.
Sul palco, insieme al presidente di AsConAuto, anche Massimo Artusi (Federauto), Oscar Molon (Volkswagen Group Italia) e Luca Montagner (ICDP), con la moderazione di Tommaso Bortolomiol e Alberto Bet di Quintegia.
Durante la sessione dedicata ‘AsConAuto: connessioni che generano valore’, l’associazione ha presentato il secondo Report ESG, documento che testimonia l’impegno verso trasparenza, sostenibilità e mutualità.
A chiudere i lavori, il vicepresidente Giovanni Rigoldi e Fabrizio Mini di BPER Banca, che hanno presentato un nuovo strumento finanziario dedicato agli autoriparatori AsConAuto per agevolare la gestione dei flussi di cassa legati ai Ricambi Originali. L’appuntamento con la sesta edizione di Service Day è fissato per ottobre 2026.
Automobile Magazine – Italia