La nuova Nissan Leaf arriva in un momento in cui gli incentivi governativi favoriscono il rilancio delle auto elettriche e presenta diversi contenuti che migliorano la vita a bordo. ANSA Motori ha provato in anteprima a Copenaghen, in Danimarca, la terza generazione dell’elettrica giapponese nella variante più potente, da 160 kW (218 CV) abbinata al pacco batteria più grande, da 75 kWh.
Stavolta Leaf dismette i panni da hatchback e indossa quelli da crossover, più congeniali alla tradizione recente di Nissan.
Se il frontale richiama, in parte, quello della Ariya, dalla quale prende in prestito la piattaforma CMF-EV, la fiancata strizza l’occhio alle coupé, grazie all’andamento del tetto nella zona posteriore che termina con una sorta di spoiler. Le firme luminose 3D ripropongono il numero 23 in giapponese, che richiama il nome Nissan e risultano decisamente accattivanti. Il CX è particolarmente contenuto, pari a 0,25, a testimonianza della grande cura aerodinamica del progetto.
Nonostante le dimensioni compatte, è lunga, 4,35 metri, la nuova Leaf offre abitabilità a 5 persone, grazie al pavimento piatto che non penalizza chi siede al centro. Ampio il bagagliaio da 437 litri che nasconde un pratico vano per riporre i cavi di ricarica. La natura hi-tech del crossover giapponese passa attraverso due schermi da 14,3 pollici che dominano in una soluzione di continuità la parte alta della plancia. Inoltre, il sistema multimediale presenta la suite Google integrata, mentre il tetto opacizzante, privo di tendina, consente di incrementare la luminosità dell’abitacolo al tocco di un pulsante.
In marcia la Leaf si muove fluida, silenziosa, come si conviene a un’elettrica ma, all’occorrenza, è in grado di scattare da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi. La tenuta di strada è solida, con un assetto tarato sul morbido, per assorbire al meglio le asperità, mentre lo sterzo è pensato per non affaticare nei percorsi più lunghi e per agevolare la guida in città. Volendo, è possibile gestire la rigenerazione attraverso i paddle dietro il volante, scegliendo tra 4 livelli, ma c’è anche il tasto per selezionale l’e-pedal per utilizzare solamente il pedale dell’acceleratore in città.
A velocità da codice, il consumo si è rivelato molto vicino al dato dichiarato di 13,8 kWh/100 km, e il valore di autonomia di 622 chilometri indicato dal costruttore appare veritiero. In ogni caso, il route planner di Google Maps pianifica il percorso selezionando i punti di ricarica per rifornirsi di energia, e dalle colonnine HPC la nuova Leaf recupera l’equivalente di 420 chilometri in 30 minuti accettando fino a 150 kW di potenza.
Lungo il percorso del test drive abbiamo avuto modo di apprezzare il sistema ProPilot Assit con Navi-link che, oltre ad aiutare a mantenere l’auto all’interno della propria corsia e alla giusta distanza dal veicolo che la precede, adatta l’andatura ai limiti di velocità e la riduce in prossimità delle curve, a tutto vantaggio della sicurezza e del risparmio energetico.
Particolarmente interessante anche il sistema audio Bose personal plus che, attraverso un altoparlante inserito nel poggiatesta del conducente, isola le notifiche del navigatore e dello smartphone in modo che possano essere ascoltate solamente dal guidatore, consentendo agli altri passeggeri di ascoltare la musica senza interruzioni.
La nuova Leaf arriverà sul mercato nella prossima primavera. con prezzo d’attacco comprensivo di incentivi governativi, per chi può usufruirne, è di 25.900 euro.
Automobile Magazine – Italia