Gli organizzatori del prestigioso premio The Car of the Year hanno comunicato la lista delle 35 vetture (definita long list) tra cui i giurati dovranno scegliere le sette finaliste per il trofeo 2026.
Come previsto dal regolamento si tratta di “nuovi modelli o versioni aggiornate in vendita in almeno cinque mercati europei entro la fine dell’anno in cui viene assegnato il premio”. Le selezione delle finaliste porterà ad una ‘short list’ di sette nomi che verranno comunicati ufficialmente il prossimo 31 ottobre.
Queste le auto in fase di valutazione: Alpine A390; Audi A6, A6 e-tron e Q5: Byd Atto 2, Dolphin Surf, Seal 6 DM-i e Sealion 7; Citroën C3 Aircross e C5 Aircross; Dacia Bigster; DS N°8; Fiat Grande Panda; Firefly (una elettrica compatta del gruppo Nio); Hyundai Ioniq 9; Jeep Compass e Kia EV4.
Ci sono anche le Leapmotor B10 e C10; Mazda 6e; Mercedes-Benz CLA; MG HS e S5; Mini Aceman; Mitsubishi Outlander; Nissan Leaf; Opel Frontera; Renault 4; Škoda Elroq; Smart #5; Suzuki eVitara/Toyota Urban Cruiser; Toyota C-HR+; Volvo ES90 e infine Zeekr 7X.
Confermato anche che l’annuncio delle tre finaliste e il contestuale scrutinio dei voti e l’attribuzione del titolo The Car of the Year avverrà il prossimo 9 gennaio 2026 in occasione del Brussels Motor Show.
Automobile Magazine – Italia