La nuova Jeep Compass segna una svolta per il marchio americano, con un rinnovamento completo che mantiene però lo spirito originario del modello. È la terza generazione del SUV, dopo le versioni del 2006 e del 2016, e rappresenta un passo importante nel processo di elettrificazione di Jeep.
In questi giorni la nuova Jeep Compass è stato oggetto di un media drive internazionale, fra le province di Novara e Varese, riservato ai giornalisti del prestigioso premio The Car of the Year.
Disegnata interamente a Torino e prodotta nello stabilimento Stellantis di Melfi, la Compass 2025 è sviluppata sulla piattaforma STLA Medium e sarà disponibile con motorizzazioni e-Hybrid, plug-in e full electric. Quest’ultima offrirà trazione integrale e fino a 650 chilometri di autonomia. L’obiettivo è coprire la gran parte delle esigenze del segmento C-SUV, uno dei più competitivi del mercato europeo.
Il progetto – ha affermato Daniele Calonaci, Head of Jeep Design Enlarged Europe – è stato sviluppato tra Italia e Stati Uniti, con l’intento di combinare le capacità fuoristradistiche tipiche del marchio con un comfort di guida più vicino a quello delle vetture stradali. Infatti uno dei “desideri” espressi dai clienti di Jeep Compass era quello di avere una maggiore godibilità degli ambienti interni.
Per esaudire questo desiderio gli ingegneri Jeep hanno allungato il passo della vettura la cui lunghezza totale è ora di 4,55 metri, con 55 mm in più per le gambe dei passeggeri posteriori. Cresce anche la capacità di carico con un bagagliaio da 550 litri (più 45 litri rispetto alla precedente versione) e uno spazio per i passeggeri che siedono davanti di 34 litri. Il sedile posteriore frazionato 40/20/40 è di serie su tutte le versioni.
Il design conserva i tratti distintivi Jeep, come la griglia a sette feritoie e i passaruota trapezoidali, ma introduce linee più aerodinamiche e moderne. Nuovi anche i paraurti rinforzati, lo scudo antigraffio modulare e il radar anteriore riposizionato per evitare danni durante le manovre o su fondi difficili.
Video Nuova Jeep Compass, best in class per versatilita’ e tecnologia
Durante il test drive abbiamo messo alla prova l’ultima nata di casa Jeep sia lungo le strade extraurbane delle colline nei dintorni di Somma Lombardo che su strade sterrate. Abbiamo potuto testare la versione e-Hybrid da 145 CV con tecnologia a 48V, capace di coprire oltre la metà dei percorsi urbani in modalità completamente elettrica senza bisogno di ricarica esterna. Il motore, da 1200cc a 3 cilindri con cambio eDCT a 6 marce, si è dimostrato elastico e pronto durante tutte le fasi del test. Notevole anche l’attenzione che è stata dedicata all’insonorizzazione e alla tenuta di strada.
La capacità off-road, poi, è stata ulteriormente migliorata grazie a una protezione a 360 gradi e al sistema Selec-Terrain, pensato per garantire aderenza e stabilità su superfici bagnate, fangose o innevate. Il baricentro più basso e la nuova distribuzione dei pesi ora assicurano una guida più fluida anche in città.
Sul piano tecnologico – ha spiegato durante il briefing tecnico Marco Montepeloso, Head of Jeep Product Planning Enlarged Europe – la nuova Compass introduce un sistema elettronico avanzato con infotainment aggiornabile via OTA e assistenti alla guida di livello 2. La strumentazione è digitale ad alta definizione e l’interfaccia consente la piena integrazione con smartphone e dispositivi mobili.
Grande attenzione è stata dedicata anche alla sostenibilità: nell’abitacolo sono stati impiegati materiali riciclati e rivestimenti ecologici. L’ambiente interno si caratterizza per sedili ergonomici, superfici soft-touch e nuovi inserti metallici, pensati per un comfort elevato nei lunghi viaggi e nell’uso quotidiano.
Le motorizzazioni, supportate da sistemi di trazione integrale intelligente e sospensioni rinforzate, puntano su efficienza e consumi ridotti. Il sistema di gestione della trazione distribuisce la potenza in modo ottimale, migliorando le prestazioni anche nei percorsi più impegnativi.
La gamma propone diverse colorazioni ispirate alla natura – tra cui Hawaii, Pacific, Antarctica, Amazonia, Yosemite e Vulcano – a sottolineare il legame del marchio con l’avventura e l’ambiente.
La nuova Compass è già ordinabile negli allestimenti First Edition e Altitude con un equipaggiamento che include diversi contenuti, tra cui i fari a led, guida autonoma di Livello 2 e sensori di parcheggio frontali e posteriori ad un prezzo di 39.900 euro. Le versioni plug-in e 4xe a trazione integrale saranno disponibili nel primo semestre del 2026.
Automobile Magazine – Italia