Si chiama Hybrid Induction Brake (Hib) il sistema di elettrificazione per veicoli commerciali che è stato realizzato da Iveco assieme a Telma – azienda leader nei sistemi frenanti senza attrito – e il Gruppo Petit Forestier, protagonista europeo del noleggio refrigerato. Questo primo veicolo ibrido costruito su base Daily e frutto della sinergia fra i tre partner industriali sarà presentato a Solutrans, l’evento internazionale del trasporto stradale e urbano che si tiene dal 18 al 22 novembre a Lione. L’importanza di questa innovazione è rappresentata dal fatto che consente il passaggio ad ibrido di veicoli con motore a combustione interna senza richiedere grandi modifiche strutturali. Il sistema trasforma la frenata in energia utile Migliorando l’efficienza del carburante, la sicurezza e le prestazioni per un trasporto più sicuro e meno impattante dal punto di vista energetico. Nel caso specifico dell’Iveco Daily con carrozzeria refrigerata Urban by Lecapitaine (Gruppo Petit Forestier) e dotato di Hybrid Induction Brake della Telma, i test in condizioni di lavoro reali hanno evidenziato riduzioni del consumo di carburante fino al 30% e della stessa percentuale per le emissioni di CO2. Il tutto con un ‘taglio’ fino al 90% dell’usura dei freni e delle relative emissioni di polveri fini, un vantaggio fondamentale in vista della futura norma Euro 7. “I progressi compiuti nel progetto e la continua collaborazione con Iveco e Petit Forestier Group – ha commentato Ariel Levy, presidente di Telma – sono motivo di orgoglio per tutti i nostri team che hanno partecipato al progetto. Siamo entusiasti di offrire l’opportunità di testare il nostro prodotto agli operatori del settore e al pubblico”. A sua volta Giuliano Giovannini, head of product portfolio management di Iveco, ha detto che il progetto che verrà svelato a Solutrans “sottolinea la capacità del Daily di integrare soluzioni avanzate che supportano realmente la decarbonizzazione dei trasporti”. “La nostra missione come produttore è ascoltare attentamente i nostri clienti, comprendere le sfide operative che devono affrontare e portare sul mercato innovazioni tecnologiche che rispondano alle loro esigenze del mondo reale”.
Automobile Magazine – Italia






































































































