“Continuiamo il nostro intenso
lavoro insieme alle Istituzioni europee, al governo, ai
sindacati, ai fornitori e ai concessionari per apportare
urgentemente le modifiche necessarie alle attuali norme europee
in modo da poter offrire ai clienti i prodotti che essi
desiderano e di cui hanno bisogno. Dobbiamo muoverci velocemente
e uniti, se vogliamo dare un futuro a un settore cruciale, in
Europa e in Italia”. Così il presidente di Stellantis e di Exor,
John Elkann, presentando la partnership tra Stellantis e
Fondazione Milano Cortina 2026 al Salone d’Onore del Coni. Nel
presentare la partnership tra i marchi italiani di Stellantis e
la Fondazione Milano Cortina 2026, Elkann ha anche ribadito “la
nostra determinazione a raccogliere la sfida e ad accettare la
competizione”.
“Nelle diverse discipline olimpiche, gli atleti che dal 6
febbraio prossimo parteciperanno ai Giochi – ha osservato – si
divideranno in due categorie: dovranno competere tra di loro …
oppure lottare contro il tempo. Stellantis farà entrambe le
cose: portare sul mercato automobili belle, sicure, e
accessibili, in grado di essere apprezzate e amate, rispondendo
alle preferenze dei clienti. A partire dalla nuova 500 ibrida
prodotta a Torino, che presenteremo il prossimo 25 novembre”.
Elkann, Stellantis più forte in Italia lo è anche nel mondo
“Ribadiamo l’impegno a realizzare il programma di investimenti già annunciato nel nostro Paese”. Lo ha detto il presidente di Stellantis e di Exor, John Elkann, presentando al Salone d’Onore del Coni la partnership tra i marchi italiani di Stellantis e la Fondazione Milano Cortina 20206. “Ciò significa investimenti in tecnologie all’avanguardia, sviluppo di nuovi modelli, attenzione alla formazione delle persone e alla crescita delle comunità locali – sottolinea Elkann -. Stellantis più forte in Italia e una Stellantis più forte nel mondo”.
Automobile Magazine – Italia






































































































