Al Rally del Giappone Toyota ha trionfato con tre equipaggi nelle prime tre posizioni assolute e con una lotta al titolo piloti che diventa ancora più accesa grazie al primo posto di Ogier che lo porta a tra punti dal leader Evans a una gara dalla conclusione del campionato. L’obiettivo di Ogier era vincere e conquistare punti pesanti per il titolo piloti e così ha fatto. Il pilota francese otto volte campione del mondo ha dimostrato ancora una volta il suo talento prendendo la leadership dalla prova speciale 4 e mantenendola fino al termine, nonostante la pioggia battente di domenica e, di conseguenza, le numerose insidie. Oltre alla battaglia per la vittoria tra Ogier ed Evans, buona prestazione per il driver francese di casa Hyundai, Adrien Fourmaux che però si è dovuto ritirare a causa di un’uscita di strada causata dalla scarsa visibilità che lo ha portato contro gli alberi, strappando una portiera alla sua i20 N Rally1. L’uscita di scena di Fourmaux ha promosso Sami Pajari (Toyota) al suo primo podio in carriera, un risultato che corona un anno di grande crescita per il 23enne finlandese e completa uno storico 1-2-3 per Toyota nella gara di casa. Ai piedi del podio ha terminato Tänak, che ha sofferto una foratura sotto la pioggia del mattino di domenica ma è comunque riuscito a vincere la PS15 con la sua Hyundai. Grégoire Munster, al volante della M-Sport Ford, ha conquistato il quinto posto assoluto, eguagliando il suo miglior risultato in carriera, mentre Rovanperä è risalito fino al sesto dopo aver perso diversi minuti venerdì a causa di un danno alle sospensioni. La stagione 2025 del FIA World Rally Championship si concluderà con la prima edizione del WRC Rally Arabia Saudita, in programma dal 26 al 29 novembre.
Automobile Magazine – Italia






































































































