“Il piano che abbiamo definito prevede di riportare Ram entro il 2028 sia nel segmento dei pick-up di medie dimensioni che in quello dei suv di grandi dimensioni. Oltre al Ram 1500 Rev, la gamma comprenderà questi due modelli entrambi dotati del nostro esclusivo e innovativo propulsore Range Extended Electric”. Così Antonio Filosa, ceo di Stellantis, ha ufficializzato – durante la conference call sui risultati del terzo trimestre 2025 – il programma per il ritorno del brand Ram nei suv e dunque un ulteriore ‘arma’ per attuare il programma di investimenti da 13 miliardi di dollari negli Stati Uniti e “rientrare in segmenti in cui siamo stati assenti per troppo tempo, ampliando la scelta dei propulsori verso tipologie che sappiamo essere apprezzate dai nostri clienti”. Una decisione rilevante perché a differenza dei competitor Ford e General Motors i marchi Usa di Stellantis non avevano in gamma un suv full size – cioè quanto chiedono i clienti – da molto tempo. L’ultimo era stato il Dodge Ramcharger prodotto dal 1971 al 2001 e proposto per un periodo di tempo più limitato anche con il brand (scomparso) Plymouth come Trail Duster. Quanto anticipato da Filosa verrà concretizzato con la progettazione, lo sviluppo e la commercializzazione di due modelli ‘centrali’ per conquistare nuove quote di mercato nordamericano. E cioè un pick-up compatto – robusto e tradizionale nella concezione per competere con il leader Toyota Tacoma – e un suv full size egualmente muscoloso e potente. Entrambi saranno prodotti negli stabilimenti Usa (il suv in particolare a Warren nel Michigan, lo stesso dove viene prodotta la nuova Jeep Grand Wagoneer) su un’architettura body-on-frame (BoF) che è la definizione del classico telaio a longheroni. Il futuro grande suv di Ram sarà proposto con motori a combustione interna anche 8V ma anche nella interessante versione elettrica a autonomia estesa (tipologia Range extender Ev) con la stessa tecnologia già utilizzata per Jeep Grand Wagoneer Rev e Ram 1500 Rev. Lo schema, a differenza di altre architetture soprattutto cinesi, prevede la presenza di un motore di grandi dimensioni – un Pentastar V6 da 3,6 litri – che funge da generatore per ricaricare la batteria da 92 kWh e alimentare i moduli di trazione elettrica anteriori e posteriori. Nei modelli citati il sistema eroga una potenza complessiva di 647 CV e permette Ram 1500 Rev uno scatto 0 – 100 in soli 4,4 secondi.
Automobile Magazine – Italia






































































































