Proseguono con la presenza alla settimana dell’Emilia-Romagna all’Expo di Osaka le attività di internazionalizzazione di Autopromotec, la manifestazione specializzata nelle attrezzature per autofficine e per il post-vendita automotive che si svolge con cadenza biennale a Bologna.
All’incontro introduttivo ‘la catena del valore dell’automotive in Emilia-Romagna’ hanno partecipato Vincenzo Colla vicepresidente Regione Emilia-Romagna, Paola Zaccheroni public affairs manager Aica, Alberto Bianchi vicepresidente Gruppo componentisti Anfia, Francesco Leali della Motor Valley University of Emilia-Romagna e Angelo Pucci, presidente del cluster Meccanica e Motoristica della Regione Emilia-Romagna.
La conferenza, si legge nella nota, ha messo in luce come l’Emilia-Romagna rappresenti un esempio virtuoso di integrazione tra pubblico e privato nel settore automotive lungo tutta la filiera, dai grandi costruttori alla componentistica, all’aftermarket.
Questo grazie al contributo delle eccellenze regionali nell’alta formazione e nella ricerca tecnologica, e al ruolo di Autopromotec come crocevia internazionale per gli aggiornamenti tecnologici e gli scambi commerciali. Lo testimonia cil fatto che l’edizione record del maggio 2025 ha visto una presenza del 14% tra i visitatori professionali di operatori provenienti dall’Asia.
Nella parte conclusiva dell’evento ha visto protagonisti Koji Hirai, presidente & ceo di Revive Design e Toru Tsurukawa general affair department manager di Iyasaka – presenti alla scorsa edizione di Autopromotec – hanno fornito preziose riflessioni sulle collaborazioni passate e sulle future attività congiunte.
Questo a conferma che iniziative come quelle di Osaka sono e possono essere occasioni preziose per rafforzare una collaborazione internazionale e legami oltre oceano. Ed aprire così nuove possibilità di collaborazione non solo per Autopromotec, ma per l’intero comparto italiano dell’aftermarket automotive.
Infine è stato dato appuntamento alla prossima edizione del grande evento bolognese che si svolgerà dal 26 al 29 maggio del 2027.
ITALIA