Tante le novità di Nissan al Japan Mobility Show 2025, dove la casa giapponese ha presentato la nuova Elgrand, la nuova Ariya e ha confermato il lancio, sul mercato interno, del Suv Patrol. Si tratta di vetture che, insieme alla nuova Roox Kei car ed alla berlina Skyline MY26, contribuiscono alla crescita della gamma del brand e che fanno parte del piano Re:Nissan. Una strategia attraverso la quale il marchio intende attuare un’evoluzione sostenibile con prodotti innovativi su ogni mercato e prevede l’espansione in nuovi segmenti oltre al rinnovamento dei modelli principali.
A cominciare dalla nuova Elgrand, che è atteso sul mercato giapponese nel corso della prossima estate. Questo minivan premium, lanciato nel 1997, è giunto alla quarta generazione ed esteticamente si ispira all’artigianato e alle tradizioni giapponesi, presenta un aspetto imponente, con il frontale in cui spicca la griglia ispirata al motivo giapponese Kumiko che va a fondersi con la linea dei fari. Tra i colori si distingue la nuova livrea Fuji Dawn, mentre l’abitacolo richiama una lounge, con la seconda fila caratterizzata dalla presenza dei sedili zero gravity. Gli inserti in pelle e in legno, l’illuminazione ambientale con 64 colori e due display da 14,3 pollici dedicati, rispettivamente, a strumentazione ed infotainment, e un impianto audio premium Bose con 22 altoparlanti rifiniscono gli interni. Spinta dal propulsore Nissan e-POWER di terza generazione, Elgrand è il primo modello della gamma globale dotato del nuovo sistema di trazione integrale Nissan e-4ORCE, con i due motori elettrici capaci di ridurre il beccheggio in accelerazione e frenata e le sospensioni dinamiche intelligenti che riducono al minimo il rollio, per favorire il comfort. Inoltre, presenta il Nissan ProPILOT 2.01 di nuova generazione che, per la prima volta, supporta la guida senza mani a velocità inferiori a 50 km/h e in autostrada oltre all’assistenza al cambio di corsia. Il nuovo Patrol, invece, arriverà in Giappone nel 2027 ed è un Suv premium adatto ad ogni terreno con cui il brand ritorna in un segmento in cui non era presente dal 2007. La versione aggiornata dell’Ariya, prevista in Giappone nei primi mesi del 2026, sfoggia nuovi elementi di design esterno, un sistema di infotainment con la suite di servizi Google, la funzionalità Vehicle-to-Load (V2L) e sospensioni migliorate per aumentare il comfort di guida.
Automobile Magazine – Italia






































































































