Rachele Somaschini sarà al via della Dakar Classic 2026 alla guida di un camion Mercedes-Benz Unimog 435 del 1988 preparato da Tecnosport Rally. La pilota milanese, reduce dalla stagione nel Mondiale Rally WRC2, affronterà per la prima volta il rally raid saudita nella categoria dedicata ai veicoli storici, in un equipaggio interamente femminile. Con Somaschini, nel Ladies Dakar Team ci saranno Serena Rodella, secondo pilota e meccanico, oltre a Monica Buonamano, navigatrice con tre partecipazioni alla Dakar Classic. Si tratta del primo equipaggio italiano composto da tre donne a concorrere alla gara su un mezzo pesante. Rodella vanta dieci anni di attività nel fuoristrada e cinque titoli nazionali femminili. Buonamano porta in dote oltre trent’anni di esperienza nei rally storici, endurance e cross-country. Per prepararsi alla competizione, la pilota ha conseguito la patente C e svolto sessioni di test in Tunisia con il team. Il camion, con un peso a vuoto superiore ai 44 quintali e potenza di 130 CV, dovrà affrontare dune e piste sabbiose per una media di 600 km al giorno tra prove speciali e trasferimenti. La partecipazione alla Dakar Classic si inserisce nel progetto solidale ‘CorrerePerUnRespiro’, iniziativa avviata da Somaschini nel 2016 per sostenere la ricerca sulla fibrosi cistica. Il programma ha già raccolto oltre 520 mila euro di donazioni e sarà parte integrante dell’avventura sportiva in Arabia Saudita. La Dakar Classic 2026 prenderà il via il 3 gennaio da Yambu con il prologo, proseguirà con 13 tappe, una delle quali marathon, senza assistenza e un giorno di riposo, per oltre 7.000 km complessivi e 4.126 km di prove speciali. Arrivo previsto il 17 gennaio, sempre a Yanbu.
Automobile Magazine – Italia






































































































