Novità in arrivo a Roma per il contrassegno unico europeo per le persone con disabilità. Dal primo dicembre, tutte le operazioni di rilascio, rinnovo, duplicato, aggiornamento delle targhe si faranno online sul sito di Roma Servizi per la Mobilità servizionline.romamobilità.it, tramite spid, carta di identità elettronica o carta nazionale dei servizi attraverso il sito. L’operazione digitale, messa a punto per velocizzare la richiesta del contrassegno e la comunicazione delle targhe da associare al permesso, è frutto della deliberazione di giunta capitolina n. 196/2025. Il passaggio alla nuova modalità avverrà in modo graduale. Il 21 novembre sarà l’ultimo giorno utile per presentare la richiesta di rilascio, rinnovo, duplicato o aggiornamento delle targhe nei Municipi. Dal 24 al 28 novembre la richiesta andrà presentata esclusivamente allo sportello permessi di Roma Servizi per la Mobilità, in via Silvio D’Amico 38. Dal primo dicembre, infine, il servizio sarà gestito esclusivamente (e gratuitamente) sul sito romamobilita.it e anche attraverso lo sportello di via Silvio D’Amico. Una volta effettuata la richiesta verrà rilasciato un contrassegno provvisorio valido 60 giorni, in attesa del permesso definitivo che verrà spedito a domicilio con raccomandata. In caso di rinnovo o duplicato per deterioramento, la spedizione del nuovo contrassegno definitivo verrà effettuata solo dopo la restituzione del precedente contrassegno da parte del titolare. Le targhe associabili al contrassegno dal 1 dicembre saranno due, la principale e la secondaria. Le richieste relative al cambio/aggiornamento targa per l’ingresso nelle ZTL o sulle corsie preferenziali potranno essere effettuate solo online e non più telefonicamente. Il canale telefonico ChiamaRoma 060606 rimarrà attivo per la sola indicazione dell’ingresso in ZTL senza il titolare del permesso a bordo. Sarà successivamente possibile presentare la richiesta del permesso anche ai patronati convenzionati (servizio a pagamento) che saranno indicati sempre sul sito di Roma Mobilità.
Automobile Magazine – Italia






































































































