Lo stabilimento di Lipsia è protagonista nei programmi del gruppo Bmw sul tema dell’idrogeno.
In una nota alla stampa il gruppo tedesco ha annunciato che sta progettando un collegamento tramite gasdotto per l’idrogeno e che sono già stati firmati i contratti con Mitnetz gas per la realizzazione della condotta di collegamento di circa 2 chilometri e con Ontras Gastransport per l’allacciamento.
A metà del 2027 è previsto il completamento della pipeline e l’avvio della fornitura di idrogeno allo stabilimento così da poterlo implementare in nuovi modi, soprattuto per i processi a più alto consumo energetico, come i forni di essiccazione nella verniciatura.
Già nell’ottobre del 2022 il polo produttivo di Lipsia ha messo in funzione un bruciatore flessibile per combustibili all’interno dell’impianto di verniciatura e oggi ne conta un totale di undici, tutti alimentati in modo flessibile a gas o idrogeno.
Il progetto del gruppo Bmw s’inserisce in un programma infrastrutturale nazionale che prevede circa 9.000 chilometri di condotte che entreranno in funzione entro il 2032.
Italia