Dieci anni fa a Immendingen (nelle vicinanze del Lago di Costanza) si era svolta la cerimonia di posa della prima pietra del Global Proving Ground di Mercedes-Benza, un impianto già allora all’avanguardia, progettato per il collaudo, lo sviluppo e il perfezionamento dei veicoli e delle tecnologie, comprese quelle più innovative.
Oggi la Casa della Stella a Tre Punte inaugura il layout definitivo di quella che è considerata una delle piste di prova più perfezionate ed efficienti al mondo, sviluppata su 520 ettari.
Tra le novità c’è il nuovo centro di collaudo luci – tra i più grandi del suo genere nell’industria automobilistica – che si sviluppa su 135 metri di lunghezza e 8 metri di altezza e che consente di testare dettagliatamente i sistemi di illuminazione dei fari in condizioni costanti e riproducibili.
L’impianto, costato 10,5 milioni di euro, consente di testare fino a cinque auto in parallelo, inclusa la simulazione del traffico in arrivo o dei veicoli che precedono. I catarifrangenti possono essere posizionati ai lati della strada con incrementi di 20 metri e anche i manichini pedonali possono essere integrati in modo flessibile. Assolutamente innovativo anche il percorso per i test di durata (denominato Heide) che è stato progettato e realizzato per sostituire i collaudatori nel massacrante lavoro H24, sette giorni su sette, sui percorsi accidentati rimpiazzandoli con robot.
Buche, dossi e ciottoli del percorso – che rappresentano una sfida particolare per il telaio e la carrozzeria dei nuovi modelli – vengono così affrontati per la percorrenza prevista (attorno ai 6.000 km) senza creare stress e affaticamento al personale, efficacemente sostituito dall’automazione.
L’innovazione tecnologica più spinta – sbarcata a Immendingen fin dalla sua progettazione iniziale – si è concretizzata ora anche nella creazione di un ‘gemello digitale’ delle piste e degli impianti.: tutti i moduli di prova possono essere utilizzati anche digitalmente per simulazioni preliminari.
Cioè significa che – attraverso una mappatura digitale dei terreni di prova con una precisione submillimetrica – è possibile ottenere dati preliminare simulando le caratteristiche dei veicoli e dei loro carichi in un ambiente completamente virtuale.
Queste simulazioni vengono utilizzati nelle valutazioni preliminari, per generare questi test digitali che sono così precisi che spesso vengono coperti digitalmente migliaia di chilometri prima che venga percorso il primo vero chilometro di prova sul campo.
In pratica ciò rendere possibile, ad esempio, testare digitalmente più di 100 diverse varianti nella messa a punto del telaio per ogni nuova serie di modelli. Per scegliere poi le varianti più adatte da installare su un prototipo e collaudate fisicamente sulle diverse piste e i differenti terreni di Immendingen.
Italia