Davvero originale l’attività del cremonese Fabrizio Caselani che, dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, ha iniziato a lavorare nel settore nautico come fornitore di accessori in vetroresina e materiali compositi per brand come Gruppo Ferretti, Riva, Iceyacht e Lomac.
Tra le sue passioni non c’è solo le imbarcazioni per muoversi sull’acqua ma anche le automobili e, in particolare, le Citroen di cui è un grande colezionista. Proprio il Double Chevron è stata la fonte di ispirazione per il debutto della Carrozzeria Caselani nella produzione di kit (sempre in vetroresina) per trasformare in icone del passato moderni veicoli commerciali.
Dopo il successo dei Citroen Type H e poi Type HG, dalla sede della Caeellani esce ora una riuscita ‘celebrazione’ di un modello Fiat che negli Anni ’60 e ’70 è stato un grande successo nel Paese, il 616 N. In questo caso il kit di conversione, si applica ad Fiat Ducato del giorno d’oggi, con un risultato che è forse ancora più gradevole del Citroen.
Disegnato da David Obendorfer, responsabile dello stile alla Caselani, la trasformazione in Fiat 616 N riprende le forme morbide dei modelli del tempo, con un pregevole equilibrio perfetto tra nostalgia e funzionalità (la carrozzeria rétro non modifica volume e capacità di carico e nemmeno la versatilità.
La conversione permette di ottenere, sfruttando il Ducato come donor vehicle, un’ampia di versioni. Si va dal classico furgone chiuso (in versione bicolore amaranto – panna è praticamente identico a quello protagonista di un celebre spot televisivo di biscotti – ai food truck, dai mezzi refrigerati ai camper.
Italia