Fin dagli albori Rolls-Royce ha fatto delle esclusive finiture degli interni in radica di noce uno dei suoi punti di forza. Più che giustificato dunque che per festeggiare il centenario del debutto dell’iconico modello Phantom la Casa di Goodwood abbia deciso di proporre – in un’auto bespoke ordinata da un facoltoso cliente nell’ambito della Collezione Privata – la lavorazione del legno più complessa nella storia del marchio.
Questo rivestimento presenta tre novità assolute per Rolls-Royce. Sono l’intarsio in 3D, la deposizione di inchiostro in 3D e l’inserimento di foglia d’oro 24 carati Al risultato – che non ha precedenti – si è arrivato, spiega l’azienda, attraverso un processo di sviluppo durato un anno.
“Il nostro reparto Collezione Privata composto da designer, artigiani e ingegneri è eccezionale in ciò che fa – ha sottolineato Phil Fabre de la Grange, responsabile bespoke di Rolls-Royce Motor Cars – Per celebrare il centenario della Phantom, questi esperti hanno sperimentato tecniche innovative nell’ambito della maestria nella lavorazione del legno”.
“I complessi processi che sono stati utilizzati spingono i materiali ai limiti della loro tolleranza naturale, trasformando ogni pannello in una straordinaria scultura tattile. Avendo avuto la possibilità di valutare le precedenti sfide nelle tecniche di lavorazione del legno presso Rolls-Royce – ha detto Fabre de la Grange – posso affermare con certezza che il reparto è riuscito ad aprire nuove straordinarie possibilità”.
Spingendo il materiale dell’impiallacciatura ai suoi limiti scultorei, spiega Rolls-Royce – questa opera d’arte fonde visivamente mappe geografiche, percorsi tortuosi, paesaggi ampi, elementi floreali e raffigurazioni di modelli sperimentali in un’unica, straordinaria composizione. La creazione dei pezzi delle porte è avvenuta realizzando individualmente le sezioni della composizione complessiva e assemblandole come un intricato mosaico.
Realizzati in Blackwood, selezionato per le sue venature uniche, questi pannelli propongono – si legge nella nota – texture, contrasti e riflessi per esaltare il materiale, creando un ricco effetto visivo con una palette monocromatica.
Nella esecuzione è stata prestata particolare attenzione al modo in cui le venature del legno catturano la luce da diverse angolazioni, assicurandosi che nuovi dettagli e texture vengano rivelati a ogni sguardo.
Da notare che per non alterare visivamente la composizione complessiva, le griglie metalliche degli altoparlanti Phantom sono sostituite da piccole aperture fresate direttamente nel legno. L’ampio pannello è stato poi tinto per garantire un’assoluta uniformità del colore.
Rolls-Royce Bespoke spiega infine che I motivi decorativi, che includono mappe, paesaggi, fiori e alberi, sono stati incisi sul legno a tre diverse profondità utilizzando un lase. Quelle più profonde nel legno appaiono più scure, creando un contrasto con la superficie più riflettente dell’impiallacciatura non incisa.
Questo produce sottili variazioni di colore e luce, aggiungendo un senso di movimento e texture che va oltre la linea.
Attingendo a secolari tradizioni di ebanisteria, nella Phantom celebrativa il processo di doratura è stato adattato e perfezionato da Rolls-Royce. Cinque artigiani dell’Interior Surface Centre hanno seguito un corso specialistico presso il West Dean College – celebre centro di artigianato nel West Sussex – per padroneggiare la tecnica.
Una volta completate le sezioni in legno, gli artigiani hanno utilizzato foglie d’oro 24 carati per raffigurare le strade sulla sezione della mappa, ognuna delle quali rappresenta un ‘filo d’oro’ nella storia della Phantom. Quadrati di foglia d’oro, spessi solo 0,1 micrometri (o 100 nanometri) sono stati posati a mano e poi sigillati con un rivestimento protettivo.
Italia