Mantenendo il suo stile robusto e una tecnologia di bordo aggiornata, Citroën C5 Aircross arriva anche nella nuova versione con motore ibrido plug-in da 195 CV e cambio automatico, proposta a un prezzo di listino che parte da 42.990 euro.
Siamo andati a Palma di Maiorca, nella regione spagnola dell’Andalusia, per provarla su strada e per percorrere qualche chilometro anche con la versione elettrica Long Range da oltre 600 chilometri di autonomia (dichiarati) che a breve sarà ordinabile anche per il mercato italiano.
Forte del suo stile muscoloso e aerodinamico, il suv Citroën C5 Aircross è costruito sul pianale Stla del gruppo Stellantis.
Le dimensioni lo posizionano nel segmento dei C-Suv con una lunghezza di 4.652 mm, una larghezza di 1.936 mm e un’altezza di 1.690 mm. Il passo di 2.784 mm consente, insieme al pavimento piatto della zona posteriore, di accogliere comodamente a bordo fino a cinque persone.
Anche il bagagliaio è accogliente, con una capacità di carico che passa da un minimo di 651 litri a un massimo di 1985 litri.
Durante la prova su strada abbiamo scelto di guidare la versione Max, il top di gamma, che beneficia di numerosi comfort di bordo come la possibilità, a richiesta, di avere le sedute anteriori con la funzione massaggio nonché riscaldati e rinfrescati. Ma anche al posteriore i passeggeri possono godersi le sedute riscaldate, una funzione che pochi modelli concorrenti possono vantare.
Oltre all’estetica, Citroën C5 Aircross si distingue anche per i contenuti e la connettività di bordo. Infatti, spicca il cruscotto digitale da 10 pollici e l’head-up display, quest’ultimo facilmente regolabile secondo i propri gusti.
Infine, il touchscreen da 13 pollici posizionato al centro della plancia mostra tre schermate differenti che consentono un accesso rapido a tutte le funzioni di bordo.
La tecnologia ibrida plug-in abbina un motore benzina quattro cilindri 1.6 litri da 150 CV (143 kW) a un elettromotore da 125 kW alimentato da una batteria a ioni di litio con capacità netta di 17,8 kWh che consente di raggiungere un’autonomia dichiarata in modalità 100% elettrica di un massimo di 96 km. La potenza complessiva raggiunge i 195 CV e 350 Nm di coppia che consente di passare da 0 a 100 km/h in 8,3 secondi e di raggiungere una velocità massima di 220 km/h.
Oltre a questa versione, abbiamo potuto saggiare anche le qualità dinamiche della variante elettrica long range, che va ad affiancare la standard, elevando l’autonomia dichiarata a oltre 600 chilometri. Questa versione al momento non è ancora disponibile all’ordine, ma possiamo già affermare che conferma la silenziosità e la qualità delle altre versioni già presenti nella gamma.
Italia