Lì dove per decenni Bmw ha scritto la
sua storia nella Capitale, oggi nasce uno spazio che racconta il
suo futuro. La sede di via Salaria si reinventa e diventa la
nuova House of Bmw Roma, un hub esperienziale che unisce
memoria, design e tecnologia, seguendo la scia
dell’inaugurazione milanese della scorsa settimana. Un nuovo
modo di vivere il brand, che mette le persone al centro, secondo
un approccio “human centric”, con ambienti più caldi,
accoglienti e profondamente legati alla storia del brand.
L’edificio, che per decenni ha accompagnato la crescita e la
trasformazione di Bmw nella Capitale, si presenta oggi come un
luogo dove passato e futuro dialogano in modo armonico. Le aree
ridisegnate valorizzano la memoria di questa sede – un vero
simbolo per la comunità Bmw romana – ma ne restituiscono una
nuova identità, più contemporanea, più aperta, più
esperienziale.
Per celebrare il rinnovamento, la House of Bmw Roma propone
un percorso temporale che racconta l’evoluzione del marchio
attraverso tre vetture emblematiche accompagnate da immagini
storiche della sede. Dalla Bmw 1500, la prima Neue Klasse che
rivoluzionò il concetto di berlina sportiva negli anni Sessanta,
alla M1, icona degli anni Ottanta, fino alla i8, la visione
avveniristica della mobilità del nuovo millennio: ogni modello
dialoga con il luogo e con la sua storia, sottolineando come via
Salaria sia sempre stata capace di reinventarsi mantenendo
intatta la propria identità.
Il viaggio si completa con la presentazione della nuova Bmw
iX3 Neue Klasse, simbolo dell’evoluzione del brand verso il
futuro della sostenibilità, della digitalizzazione e
dell’esperienza di bordo di nuova generazione. Una vettura che,
nella sua forma più avanzata, sintetizza lo spirito di questo
nuovo capitolo romano.
Il progetto romano si inserisce nel più ampio percorso della
House of Bmw Italia, un concept introdotto nel 2021 a Milano con
l’obiettivo di creare spazi dove convivono hi-tech e hi-touch,
tecnologie avanzate e relazioni umane di alto livello. Un
modello che ha avuto un forte impatto sulla cultura aziendale e
che è stato accolto con entusiasmo non solo in Italia, ma anche
all’estero, diventando protagonista di eventi internazionali –
dal Festival di Cannes al Festival di Sanremo, dagli
Internazionali di Tennis di Roma fino a New York e Tokyo.
Forte di questo successo, la filosofia House of Bmw sta
guidando anche la trasformazione della rete italiana nel
progetto Retail Next, che entro il 2025 porterà il 70% delle
concessionarie verso un nuovo modo di vivere l’esperienza Bmw:
spazi curati, caldi, iconici, più vicini a boutique di lifestyle
che a tradizionali saloni auto, dove il customer journey diventa
immersivo, fluido e personalizzato.
Automobile Magazine – Italia






































































































