Renault Lcv, la divisione del Gruppo interamente dedicata ai veicoli commerciali leggeri, non sostituirà a breve il Trafic di terza generazione -quello presentato nel settembre del 2014 e oggetto dell’ultimo restyling nel 2020 – con un modello derivato dal nuovissimo Trafic Van E-Tech Electric che è stato svelato a Lione in occasione dell’apertura della manifestazione specializzata Solutech. Lo ha detto a margine della conferenza di presentazione Jan Ptacek, direttore di Renault Lcv. “Il nostro Trafic tradizionale con motore termico (Ice) è un riferimento nel segmento dei midvan in Europa e incontra ancora molto successo – ha aggiunto – E noi pensiamo che avere questa strategia con due famiglie di Trafic, l’Ice e l’elettrico, sia una buona idea, perché ci permette di coprire tutte le esigenze dei clienti nel mercato europeo”. Trafic Van E-Tech Electric, con le sue caratteristiche d’avanguardia ma che è complementare al Trafic Ice, “ci permetterà di andare con il ritmo dell’elettrificazione reale del mercato”. Ptacek ha ricordato che “ci sono molti fattori che influenzano il passaggio all’elettrico. Come i regolamenti che probabilmente cambieranno, ma non sappiamo come. Come la capacità dei clienti di pagare e accettare le macchine elettriche. Ma anche la velocità di costruzione della rete delle stazioni di ricarica”. “Questo è inoltre diverso da mercato a mercato, quindi è molto difficile dire, se la quota dei veicoli commerciali elettrici sarà il 25% o il 30% nel 2030 e oltre. “Non lo sappiamo – ha detto il direttore di Renault Lcv – ma ciò che conosciamo sicuramente è che l’elettrificazione arriverà”. Ptacek ha poi fatto l’esempio dell’Olanda dove “il nuovo sistema di tassazione ha fortemente influenzato il mercato dei veicoli commerciali. All’inizio di quest’anno sono state applicate alte imposte sui modelli diesel. E ora nel segmento dei commerciali la maggior parte delle vendite è fatta con modelli elettrici”. “Questo è un esempio di come le situazioni locali posso influenzare fortemente non solo l’elettrificazione, ma anche la velocità o la crescita del mercato complessivo o ancora, come è accaduto in Olanda, la sua contrazione” Per il direttore di Renault Lcv “molto dipende dalle decisioni che saranno prese. E questa è l’ansia in cui ci stiamo muovendo. Ora copriamo tutti e tre i segmenti, veicoli piccoli, medi e grandi, con un’offerta molto performante, elettrica e diesel. E poi vedremo. È il mercato che deciderà”.
Automobile Magazine – Italia






































































































