Bentley ha inaugurato un nuovo centro tecnico di ingegneria all’interno della sua storica sede di Crewe. La nuova struttura, con una superficie di 13.000 metri quadrati distribuita su due piani, ospita reparti dedicati allo sviluppo di prototipi, materiali innovativi e software, con l’obiettivo di unire le fasi virtuali e fisiche del processo ingegneristico.
Il centro sarà cruciale per lo sviluppo dei futuri modelli elettrificati e per la preparazione al lancio di nuove tecnologie, in linea con la strategia Beyond100+ del marchio. Il trasferimento di molte attività dall’edificio A1 — il più antico del sito di Pyms Lane — al nuovo centro permette di destinare quello spazio alla produzione dei veicoli elettrici a batteria, prevista per il 2027.
Con il lancio di almeno un nuovo modello ibrido o elettrico all’anno, Bentley punta a una gamma completamente elettrica entro il 2035. L’apertura del centro tecnico si inserisce in un programma di investimenti più ampio, che comprende anche il nuovo Design Studio, il Paint Shop attualmente in costruzione e il futuro Integrated Logistics Centre, previsto per il 2026.
Queste strutture rafforzano la posizione di Bentley come riferimento nella mobilità di lusso sostenibile.
“La nostra strategia Beyond100+ delinea un programma di cambiamento fondamentale, utilizzando ciò che è noto oggi e adattando quella visione man mano che adottiamo tecnologie ancora da scoprire in futuro – ha dichiarato Matthias Rabe, membro del consiglio di amministrazione di Bentley per la ricerca e lo sviluppo – . Stiamo lavorando alla prossima generazione di auto elettriche, connesse digitalmente, con autonomia di guida che raggiungerà i massimi livelli di mobilità di lusso. Questo nuovo centro tecnico di ingegneria è un elemento fondamentale per il successo di questa strategia e contribuisce a trasformare in realtà i concetti ingegneristici al centro dello sviluppo e dell’integrazione, mentre cerchiamo di continuare a creare i veicoli più lussuosi e orientati alle prestazioni sul mercato”.
Italia