Dopo l’arrivo del Suv Six, Tiger, il
nuovo marchio del gruppo DR Automobiles, raddoppia la sua
presenza nel mercato italiano con un altro modello a ruote alte,
denominato Eight, pensato per offrire più comfort e spazio a
bordo. Infatti, le sue dimensioni: circa 4,74 metri di
lunghezza, quasi 1,90 metri di larghezza e circa 1,71 metri di
altezza, rappresentano un indizio della sua propensione al
viaggio.
Il corpo vettura, imponente, è impreziosito dalle cromature e
dai cerchi da 20 pollici. Nell’insieme spiccano anche i gruppi
ottici full LED, che attraversano il frontale, le firme luminose
posteriori riunite al centro da una sorta di nolder, le maniglie
a filo, lo spoiler posteriore, i terminali di scarico e
l’estrattore.
L’abitacolo, complice il passo di 2,80 metri, offre spazio
abbondante a 5 persone, mentre il bagagliaio ha una capacità di
450 litri con 5 posti in uso. La percezione di un interno
particolarmente ampio è amplificata dalla plancia che si estende
in larghezza e dal tetto apribile panoramico. Curate le
finiture, grazie all’utilizzo di materiali come l’Alcantara e
l’ecopelle, mentre gli schermi presenti a bordo sono ben tre:
uno per la strumentazione digitale, uno per l’infotainment ed un
altro dedicato ai comandi del climatizzatore. Gestire le varie
voci del menu del sistema multimediale è un’operazione semplice
ed immediata, mentre i comandi full touch sul volante consentono
di accedere agevolmente ai parametri della vettura durante la
guida. Non mancano delle luci ambientali che modificano il look
dell’abitacolo mediante 64 colori tra cui scegliere.
In viaggio Tiger Eight si rivela confortevole, grazie ad un
assetto morbido e capace di assorbire ogni asperità, che si
rivela rigoroso in percorrenza di curva, quando si affrontano
dei tratti misti. In questa situazione bisogna valutare gli
ingombri della vettura e tenere conto delle sue dimensioni
esterne. Il motore 4 cilindri 1.5 turbo da 176 CV e 300 Nm di
coppia massima, abbinato al cambio automatico a doppia frizione,
si è rivelato adeguato alla massa dell’auto, assicurando sempre
una spinta vigorosa. La possibilità di usufruire della doppia
alimentazione benzina/GPL, inoltre, offre il vantaggio di
un’autonomia maggiore, grazie ai due serbatoi, e consente di
risparmiare al momento del rifornimento, per via del costo del
GPL.
Tanti gli aiuti alla guida presenti nella dotazione di serie,
come il cruise control intelligente adattivo, l’assistenza al
mantenimento della corsia, ed il rilevamento di altri veicoli
nell’angolo cieco dei retrovisori; questi agiscono con
immediatezza contribuendo a migliorare la sicurezza attiva. In
città ed in fase di parcheggio il sistema di telecamere aiuta a
percepire gli ingombri esterni per muoversi con disinvoltura
anche in spazi stretti.
Il nuovo Tiger Eight offre un rapporto prezzo/contenuti
vantaggioso, considerando che la dotazione di serie annovera,
tra i tanti accessori, anche il tetto apribile panoramico, il
parabrezza riscaldabile, il portellone elettrico ed i sedili
anteriori a regolazione elettrica.
Il listino parte dai 34.900 euro della versione a benzina,
mentre quella a doppia alimentazione, benzina/GPL, ha un costo
di 36.900 euro. Per avere l’allestimento British Green Edition
bisogna mettere in conto una spesa ulteriore di 3.000 euro.
Automobile Magazine – Italia






































































































