Ivass, prezzo Rc auto sale del 3,7% nel secondo trimestre

®
Çok Okunanlar

BYD YANGWANG U9 Xtreme dünyanın en hızlı seri üretim otomobili oldu

BYD YANGWANG’ın U9 Xtreme modeli, Almanya’da gerçekleştirilen testte saatte 496,22 kilometre hıza ulaşarak dünyadaki en hızlı seri üretim otomobili...

Forthing vergi indirimlerini fiyatlara yansıttı

Çinli otomobil üreticisi Dongfeng Motor çatısı altındaki Forthing markasının Türkiye distribütörlüğünü üstlenen Ulumotor, ithalat gümrük tarifelerindeki değişiklik sonrası yapılan...

Brisa, Türkiye’de Yapay Zekâda Güven Standardını Belgeleyen İlk Sanayi Şirketi Oldu

Brisa, yapay zekânın güvenli ve etik yönetimini belgeleyen ISO 42001 sertifikasını alarak, Türkiye’de bu belgeye akreditasyonlu olarak sahip ilk...

Ford Transit 60. yılında “Dünyanın En Büyük Ticari Araç Konvoyu” rekorunu kırdı

Ford Transit, 60. yılı dolayısıyla İngiltere'de düzenlenen festivalde 201 aracın katılımıyla Guinness tarafından 'Dünyanın En Büyük Ticari Araç Konvoyu'...

Continental’den Bir Çevreci Hamle Daha: Atık Yağlardan Sentetik Kauçuk

Continental, lastik üretiminde yenilenebilir ve geri dönüştürülmüş malzemelerin kullanımını hızla artırıyor. 2030’da en az %40’a ulaşması hedeflenen bu çevreci...

Ford Trucks, yenilenen F-MAX modelini tanıttı

Ford Trucks, ağır ticari araç pazarının referans modeli konumundaki F-MAX'in yenilenen versiyonunu sundu. Ford Trucks, tüm geliştirme ve üretim...

29 Eylül’de Almanya’da T10X ve T10F için ön siparişler

Türkiye’nin mobilite alanında hizmet veren küresel teknoloji markası Togg, Avrupa’daki ilk pazarı Almanya’da 29 Eylül 2025 Pazartesi günü Almanya...

Aumentano ancora, sebbene con un tasso di crescita minore, i prezzi medi della Rc Auto che nel secondo trimestre sono saliti del 3,7% con una media di 415 euro. Lo afferma l’Ivass secondo cui in termini reali, tenendo conto dell’inflazione, l’aumento `e del +2,0% ˆ Il trend di crescita, su base annua, “è in decelerazione rispetto al primo trimestre del 2025 (in cui la variazione annua `e del +4,1%) e rispetto al secondo trimestre del 2024 (in cui la variazione annua `e del +7,0%). Il premio medio `e inferiore del -17,7% rispetto al secondo trimestre del 2014. La diffusione della scatola nera, spiega l’Ivass, è in lieve calo, con una percentuale di device installati nel secondo trimestre 2025 pari al 17,2% delle autovetture rispetto al 18,1% dell’anno precedente. ˆLa percentuale di polizze con scatola nera è particolarmente rilevante in alcune provincie del Sud come Caserta (56,7% degli autoveicoli) e Napoli (45,5%). Su base annua, le maggiori riduzioni si registrano a Caserta (-4,5%) e Crotone (-3,9%). Il 91,8% dei contratti sottoscritti nel trimestre prevede l’applicazione di uno sconto. Lo sconto medio praticato dalle imprese è pari a 217 euro e incide per il 34,0% sul premio di tariffa: la componente commerciale rappresenta il 66,9% dello sconto (68,7% a giugno 2024). L’incidenza dello sconto complessivo è più che raddoppiata rispetto al secondo trimestre del 2014 (15,7%). La scontistica è stata lo strumento principale tramite cui le compagnie hanno ridotto i prezzi, a fronte di una sostanziale stabilità del premio puroˆ. Le imprese che utilizzano in prevalenza il canale distributivo diretto presentano una quota di mercato pari all’11,1% dei contratti (+2,7% su base annua) e un premio medio di 371 euro (+1,3% su base annua). La quota di mercato di tali imprese aveva raggiunto un picco tra il 2020 e il 2022 (14,7% nel 2021), per poi subire una riduzione nel biennio successivo. ˆLe imprese che utilizzano il canale agenziale segnalano un premio medio più elevato, pari a 420 euro, in aumento del 2,9% su base annua. Non cambia il divario territoriale dei prezzi fra Nord e Sud dell’Rc Auto. Come spiega l’Ivass nell’indagine sul secondo trimestre, a Napoli si pagano in media 264 euro in più rispetto ad Aosta. Il differenziale è stabile su base annua e in forte riduzione (-44,9%) rispetto al secondo trimestre del 2014. A livello territoriale, la metà delle province italiane registra premi superiori ai 389 euro. Nelle province più costose (il 25% delle provincie più care) si superano i 418 euro. Le variazioni annue del premio medio nelle singole province si collocano tra il +1,4% e il +5,6%, con gli aumenti più consistenti ad Aosta (+5,6%), Roma (+5,6%) e Viterbo (+5,5%). Oltre un terzo delle province presenta un incremento del premio medio superiore al dato nazionale. Il premio medio assicurativo per i motocicli, nel secondo trimestre, è stato pari a 302 euro e per i ciclomotori a 196 euro contro i 311 e i 205 euro del primo trimestre dell’anno. Secondo il rapporto Ivass “per i veicoli a due ruote il 68,9% degli assicurati risulta in prima classe, percentuale inferiore rispetto ai veicoli a quattro ruote (87%)”. ˆ Per i ciclomotori, nelle province del Sud i premi sono mediamente più elevati (411 euro a Napoli e 352 euro a Catania). Per i motocicli, il premio medio tocca i 585 euro a Napoli e i 489 euro a Salerno. ˆ Al Nord i prezzi sono generalmente più contenuti, con valori minimi di 199 euro per i motocicli a Belluno e 121 euro per i ciclomotori a Udine.

Codacons, dal 2022 Rc auto rincarata del 17,5%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nel II trimestre del 2025 un incremento del +3,7% su base annua in termini nominali, attestandosi a una media di 415 euro a polizza. Nel confronto col 2022, tuttavia, la crescita complessiva delle tariffe raggiunge quota +17,5%, determinando un maggiore esborso da +62 euro ad assicurato. Lo afferma il Codacons, commentando i dati diffusi oggi dall’Ivass. L’Ivass conferma ancora una volta l’allarme lanciato dal Codacons circa i rincari delle tariffe Rc auto. – spiega l’associazione – A partire dalla seconda metà del 2022 i prezzi delle polizze hanno iniziato a crescere, portando il premio medio a 415 euro – spiega il Codacons – Rispetto a gennaio 2022 le tariffe Rc auto hanno così subito un rincaro complessivo del 17,5%, passando da una media di 353 euro di gennaio 2022 (dato Ivass) ai 415 euro del secondo trimestre del 2015, con un aumento di ben 62 euro a polizza. Considerate le 33,5 milioni di auto assicurate in Italia, la crescita delle tariffe ha determinato negli ultimi 3 anni una stangata complessiva da oltre 2 miliardi di euro a danno degli automobilisti italiani, conclude il Codacons.

Unc, ‘su Rc auto pessima notizia, +15 euro in un anno’

“Una pessima notizia. Continua l’impennata ingiustificata dei prezzi dell’rc auto iniziata nel 2023. Anche se il trend di crescita su base annua è in decelerazione rispetto al primo trimestre del 2025, quando il rialzo era del +4,1%, il punto è che questo aumento si aggiunge a quelli precedenti rendendo sempre più oneroso assicurarsi. Insomma, in valore assoluto non si arresta la corsa dei prezzi che passano da 410,1 euro del primo trimestre 2025 a 414,8, ossia 4 euro e 7 cent in appena 3 mesi. Se poi si fa il confronto con un anno prima, ossia con il II trim del 2024 quando era 400 euro, allora il balzo è di quasi 15 euro”, afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, commentando il dato Ivass. “Per questo abbiamo chiesto al Senato di cambiare radicalmente la Legge annuale sulla concorrenza ora in discussione che non si occupa per niente dell’rc auto, proponendo ad esempio di rivedere il ‘Preventivass’ realizzato dall’Ivass e dal ministero delle Imprese e del Made in Italy e che, come denunciato dal presidente Ivass, Luigi Federico Signorini, si limita a comparare i preventivi riferiti alla copertura base obbligatoria e non consente di aggiungere le coperture e garanzie accessorie come furto, incendio, eventi atmosferici, grandine, atti vandalici, rendendo così vano il confronto. Speriamo che il Senato voglia porre rimedio a questa grave lacuna”, conclude Dona.

Assoutenti, ‘escalation delle tariffe Rc auto prosegue’

“L’escalation delle tariffe Rc auto prosegue nonostante l’inflazione sotto controllo e il calo dell’incidentalità in Italia. Per calmierare le polizze è ormai improcrastinabile applicare la sentenza della Corte Costituzionale che rende facoltativo l’indennizzo diretto”. Lo afferma il presidente di Assoutenti Gabriele Melluso in merito ai dati sui rialzi dei premi Rc Auto diffusi dall’Ivass. “Urge inoltre una riforma dell’autorità della vigilanza e una governance composta da personalità indipendenti dal mondo assicurativo”. Assoutenti ricorda come la provincia più cara “resti sempre quella di Napoli, con una media di 597,6 euro a polizza, segue Prato con 586,7 euro, al terzo posto Caserta con una media di 532,4 euro – evidenzia Assoutenti – La città più conveniente sul fronte delle tariffe si conferma Enna con un premio medio di 298,9 euro, seguita da Potenza (304,6 euro) e Oristano (311 euro)”.

Federconsumatori, Rc auto aumenta anche se incidenti calano

I dati pubblicati oggi dall’Ivass confermano una tendenza che denunciamo da tempo: i premi Rc Auto continuano a crescere. Nel secondo trimestre del 2025 si registra un aumento del +3,7%, che si aggiunge ai precedenti. La polizza media ammonta a 415 euro secondo l’Istituto di vigilanza. Aumenti che avvengono, ancora una volta, in maniera ingiustificata, in presenza di un nuovo calo dell’incidentalità: i dati del 2025 segnano una riduzione del -2,1% rispetto all’anno precedente. Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, gli aumenti delle polizze auto raggiungono picchi anche del +12%, che aumentano fino al +27% al Sud. Una delle gravi piaghe del sistema assicurativo italiano, infatti, rimane l’inaccettabile divario dei costi dell’rc-auto tra Nord e Sud, segnalato anche dall’Ivass. Sarebbe ora di fare chiarezza su queste dinamiche e su questo andamento, tenendo conto anche dei dati pubblicati dalla stessa Ivass che rilevano come la scatola nera venga installata soprattutto al Sud, elemento che dovrebbe contribuire a contenere notevolmente i costi dell’rc-auto. Federconsumatori invita a tutelarsi dai rincari in un settore che incide in maniera significativa sulla spesa delle famiglie, soprattutto in questo periodo in cui i prezzi aumentano su molteplici fronti: in tal senso diventano preziosi strumenti trasparenti e gratuiti come Preventivass (il comparatore online dell’IVASS), che permette di confrontare i preventivi di diverse compagnie assicurative in modo semplice, imparziale e senza intermediazioni, così da scegliere la polizza più conveniente in base alle proprie reali esigenze e da evitare ogni possibile distorsione della concorrenza già oggetto, in passato, di indagini dell’Agcm. Inoltre, è fondamentale l’introduzione di meccanismi premianti per gli assicurati virtuosi, che tengano conto della reale incidentalità e del comportamento alla guida.

Adoc, con Rc auto prezzi insostenibili e disuguaglianze

I dati diffusi oggi dall’Ivass, che mostrano un aumento del prezzo medio dell’RC auto del 3,7% nel secondo trimestre del 2025, confermano un trend che denunciamo da tempo: i costi assicurativi stanno diventando insostenibili per le famiglie italiane. Il prezzo medio di 415 euro è un peso economico sempre più gravoso. In particolare, il dato che più preoccupa è la persistenza di marcate disuguaglianze territoriali. È inaccettabile che un automobilista venga penalizzato unicamente in base alla sua provincia di residenza, un problema che continua ad affliggere il mercato e che non può essere ignorato. Il divario è evidente: a Napoli si pagano in media 264 euro in più rispetto ad Aosta. Commenta così Anna Rea, presidente Adoc nazionale secondo cui bisogna intervenire e cambiare radicalmente la legge sulla concorrenza ora in discussione al Senato che, “riteniamo, si occupi in modo insufficiente e inadeguato del tema Rc auto. Tale normativa non tutela a sufficienza gli automobilisti, in particolare quelli di determinate città che hanno il solo ‘difetto’ di essere nati in un luogo dove, a causa di logiche di lobby assicurative e parlamentari, sono costretti a pagare il doppio, anche se non hanno mai causato incidenti. Per questo motivo, ribadiamo la necessità di un intervento urgente e strutturale da parte del governo per affrontare le distorsioni del mercato assicurativo e tutelare i consumatori – continua Rea. Abbiamo presentato proposte concrete, che includono una revisione del sistema bonus-malus per una maggiore equità, una ridistribuzione del rischio territoriale per calmierare i prezzi nelle aree più svantaggiate, un rafforzamento dei controlli per contrastare le frodi assicurative, che contribuiscono ad aumentare i costi per tutti. Chiediamo infine una revisione del meccanismo del risarcimento diretto (CID), proponendo un sistema più efficiente e l’introduzione di una tariffa flat per neopatentati e under 26, per facilitare l’accesso all’assicurazione per i giovani – afferma la Presidente Adoc. Rivolgiamo, infine, un appello diretto alle compagnie assicurative: chiediamo loro di dedicare una parte dei loro cospicui profitti a favore degli assicurati, smettendo di aumentare i prezzi.

Italia

Diğer Haberler

Eşarj ve Trugo roaming iş birliği 81 ilde hizmette

Türkiye’nin en yaygın ve yüksek hızlı şarj sınıfında hizmet veren iki öncü operatörü Eşarj ve Trugo, Bursa’da başlatıp Ankara’da devam ettirdikleri roaming uygulamasını Türkiye’nin 81...

Filiz Öztürk, küresel çapta en etkili kadın yöneticiler listesinde

OPET Yönetim Kurulu Üyesi, Eşitsek Fark Eder ve Kadın Gücü Projesi Lideri Filiz Öztürk, Heroes Women Role Model List 2025’in “Top 100 Women Executives”...

29 Eylül’de Almanya’da T10X ve T10F için ön siparişler

Türkiye’nin mobilite alanında hizmet veren küresel teknoloji markası Togg, Avrupa’daki ilk pazarı Almanya’da 29 Eylül 2025 Pazartesi günü Almanya saatiyle 10.00’dan itibaren ön sipariş...

Yeni Ford Trucks F-MAX

Ford Trucks, ağır ticari araç pazarının referans modeli konumundaki F-MAX’in yenilenen versiyonunu sundu. Ford Otosan mühendisleri tarafından Türkiye’de geliştirilip üretilen yeni F-MAX, Sancaktepe Ar-Ge...

Offroad Sezonu Vezirköprü’de Devam Ediyor

Petlas 2025 Türkiye Offroad Şampiyonası 26-28 Eylül 2025 tarihlerinde Samsun Otomobil Spor Kulübü (SAMOSK) tarafından Vezirköprü’de düzenlenecek olan 4. Ayak yarışı ile devam ediyor. Samsun...

Stellantis, IBIS teknolojisiyle donatılan ilk prototip aracını tanıttı

Stellantis, Saft işbirliğiyle geliştirdiği, Fransa merkezli ortak araştırma projesi akıllı Entegre Batarya Sistemi (IBIS) teknolojisini barındıran ilk prototip aracını duyurdu. Şirketten yapılan açıklamaya göre,...

Ford Transit 60. yılında “Dünyanın En Büyük Ticari Araç Konvoyu” rekorunu kırdı

Ford Transit, 60. yılı dolayısıyla İngiltere'de düzenlenen festivalde 201 aracın katılımıyla Guinness tarafından 'Dünyanın En Büyük Ticari Araç Konvoyu' rekorunu kırdı. Şirketten yapılan açıklamaya göre,...