L’attenzione all’ambiente e soprattutto il suo amore per l’arte. Sono le due ragioni che potrebbero aver spinto Lewis Hamilton a vendere la sua collezione di super sportive e hypercar (valutata oltre 13 milioni di dollari) e svuotare completamente i suoi garage nel Principato di Monaco e a Los Angeles. Lo ha detto lo stesso pilota della Ferrari nel corso di una conferenza stampa al Gran Premio dell’Azerbaijan a Baku quando gli è stato chiesto se avesse intenzione di aggiungere alla sua preziosa raccolta la nuova hypercar F80 del Cavallino. “Non ho più auto. Non ne ho più – ha spiegato – perché mi sono sbarazzato di tutte le mie automobili”. Ed ha aggiunto “Oggi mi piace di più l’arte. Mi piace molto acquistare opere di giovani artisti neri emergenti e di arte africana. C’è così tanto da imparare in quel mondo ed è per questo che passo la maggior parte del mio tempo a cercare online”. Ma come riporta SupercarBlondie cinque anni fa Hamilton aveva scritto sulla sua pagina di Instagram “Ho apportato molti cambiamenti alla mia vita per ridurre il mio impatto sull’ambiente. Il primo passo di questo percorso è stato comprendere il mio impatto personale sul pianeta, in modo da poter apportare modifiche per migliorarlo”. “Da allora, ho compensato la mia impronta di carbonio derivante dalla mia carriera in Formula 1, iniziata nel 2007, ho ridotto gli spostamenti dove possibile, ho adottato un’alimentazione a base vegetale e, fuori dalla pista, cerco di utilizzare auto elettriche ovunque possibile. Voglio anche sfruttare la mia posizione di pilota per promuovere un cambiamento positivo e permanente”. La collezione di Lewis Hamilton spaziava da una Ferrari LaFerrari e da una Shelby Cobra 427 del 1966 fino alla preziosa Mercedes-AMG Project One e alla McLaren F1. Ad una domanda se avrebbe mai fatto una eccezione nel caso di una F40 – l’auto con cui era stato fotografato il giorno dell’arrivo a Maranello – ha dato “Se dovessi comprare un’auto oggi sceglierei la F40. E’ una bella opera d’arte”. Va chiarito che la cessione delle vetture del pilota di F1 non ha nulla a che fare con la statunitense The Hamilton Collection – di proprietà di Steve Hamilton. Ha sede a Naperville in Illinois e comprende un lungo elenco di hypercar con cui è anche possibile provare esperienze in pista. Sono veri gioielli come Apollo IE; Hennessey Venom F5 Revolution Roadster; Bugatti Chiron SS; Koenigsegg Regera; Rimac Nevera; McLaren Senna; Lamborghini Revuelto; Lamborghini Huracán STO; Porsche GT3 RS; Lamborghini Aventador SV Roadster; McLaren 765LT e Ferrari GTC4 Lusso. A queste si aggiungeranno presto (sono in consegna) McLaren W1; Pagani Utopia; Koenigsegg Gemera e Koenigsegg Jesko.
ITALIA