Nissan e Monolith hanno annunciato l’estensione di tre anni del loro programma di collaborazione che punta allo sviluppo di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per efficientare e ridurre i tempi di sviluppo e messa in produzione di nuovi modelli. Proseguirà, quindi, sino al 2027 l’accordo strategico prevede l’impiego della IA per per ridurre il numero di test sui prototipi fisici per accelerarne i tempi di validazione. “La partnership – chiarisce un comunicato diffuso dalla Casa nipponica – contribuisce al piano di ripresa globale di Nissan, Re:Nissan, che prevede l’obiettivo di portare i prodotti ai clienti più rapidamente riducendo i tempi di sviluppo dei veicoli e collaborando con i partner per promuovere l’innovazione e l’efficienza operativa. Utilizzata inizialmente per convalidare i test sul nuovo veicolo elettrico Nissan Leaf, costruito a Sunderland, la tecnologia di intelligenza artificiale di Monolith verrà applicata a ulteriori test per la futura gamma di modelli Nissan in Europa”. Grazie a questa collaborazione gli ingegneri del Nissan Technical Centre Europe di Cranfield, nel Regno Unito, potranno sfruttare l’apporto della IA per prevedere con precisione i risultati dei test fisici, potensodi così concentrarsi sulla soluzione dei problemi evidenziati dal software. Tali soluzioni sono già state testate con successo per verificare le prestazioni dei giunti bullonati nei telai dei veicoli, con una riduzione complessiva del 17% dei test fisici rispetto ai processi tradizionali. Nissan Europa prevede che l’applicazione della IA su tutta la gamma di veicoli europei potrebbe permettere di dimezzare i tempi complessivi di test.
Automobile Magazine – Italia






































































































