Dal primo ottobre al 31 marzo
tornano in vigore in Emilia-Romagna le misure stagionali per la
qualità dell’aria. Nei comuni di pianura, dal lunedì al venerdì
dalle 8.30 alle 18.30, è previsto lo stop ai veicoli diesel fino
a Euro 4, benzina fino a Euro 2, metano-benzina e Gpl-benzina
fino a Euro 2, ciclomotori e motocicli fino a Euro 2. Nei comuni
con più di 30mila abitanti, nell’agglomerato di Bologna e nei
comuni volontari, le limitazioni si estendono in caso di misure
emergenziali e nelle domeniche ecologiche, con il blocco dei
diesel fino a Euro 5. Previste deroghe per veicoli elettrici e
ibridi, car pooling con almeno tre persone a bordo e categorie
specifiche stabilite dai comuni.
Dal primo ottobre le misure antismog interesseranno anche le
auto e i veicoli commerciali leggeri Euro 2 a benzina/Gpl e
benzina/metano e i motocicli e ciclomotori Euro 2, che potranno
aderire a Move-In con soglie tra i 2mila e i 3mila chilometri
annui. Move-In è il servizio regionale che consente ai
proprietari di mezzi soggetti a limitazioni di circolare entro
soglie chilometriche annuali. Ad oggi sono 8.868 i veicoli
registrati in Emilia-Romagna. Il sistema, tramite una scatola
nera, registra i chilometri percorsi e consente ai cittadini di
controllare in tempo reale il saldo residuo. Il servizio, attivo
in Emilia-Romagna dal 2023, è ora operativo anche in Lombardia,
Piemonte e Veneto.