La sesta generazione di Clio dimostra, come poche auto sanno fare, che il design può riflettere perfettamente l’evoluzione tecnologica ma anche – invertendo i termini – come l’arricchimento delle dotazioni possa influenzare ed accrescere i valori estetici e la bellezza di un nuovo modello.
Renault ha fatto con Clio 6 un ulteriore passo avanti alzando l’asticella su tutti i fronti con il preciso obiettivo di portare sul mercato – pur restando nel segmento B – un’auto fortemente evolutiva e al tempo stessa ricca di moderne soluzioni tecniche, di equipaggiamenti e (da sottolineare) con una grande qualità e precisione costruttiva.
Ispirata alla concept car Emblème, la sesta generazione di Clio si fa guardare per le linee molto scolpite e attraenti, ma anche per la presenza – nel design esterno – di elementi high tech pronunciati come il look Led molto incisivo e per il riuscito inserimento nella parte frontale di tutti i sensori necessari al funzionamento dei sistemi di assistenza alla guida.
Del resto Clio 6 propone un completo programma di Adas, a cui si aggiunge il freno di stazionamento automatico di serie su tutte le versioni. La nuova Renault di segmento B vanta più dispositivi di assistenza alla guida che mai. In funzione dell’allestimento ne sono disponibili fino a 29 tutti provenienti dai segmenti superiori.
E’ infatti inedito per Clio – dopo il debutto nella nuova Renault 5 elettrica – il sistema Active Driver Assist con Adaptive Cruise Control intelligente, fornito a seconda degli allestimenti.
Ci sono poi il rilevamento anteriore e posteriore con correzione della traiettoria di emergenza, la frenata automatica di emergenza in retromarcia, l’alert di uscita sicura al momento di apertura della porta e l’assistenza alla frenata di emergenza (Emergency Stop Assist), che rallenta il veicolo fino a fermarlo completamente, se il conducente non reagisce. Da notare che l’Adaptive Cruise Control è di serie su tutte le versioni.
Nella nuova generazione di Clio i dispositivi di assistenza al parcheggio, la parking camera e la camera a 360 gradi si avvalgono ora di telecamere ad alta definizione. Infine, come per altri modelli Renault, il pulsante My Safety Switch, situato a sinistra del volante sulla plancia, permette di attivare o disattivare contemporaneamente le impostazioni di massimo cinque funzioni di assistenza alla guida.
La sicurezza è stata al centro della progettazione di Clio 6, in sintonia con il programma Human First che è stato lanciato nel 2023 per incrementare la sicurezza di chi è a bordo dell’auto ma anche degli altri utenti della strada.
Clio 6, tra l’altro, anticipa la norma GSR2.3 offrendo il sistema di controllo avanzato del guidatore tramite una telecamera interna in grado di rilevare i segnali di stanchezza e disattenzione. Sono inoltre presenti due importanti strumenti di sicurezza noti come Safety Score e Safety Coach (vincitore del Premio per l’innovazione nella sicurezza stradale 2024).
In particolare Safety Score valuta la guida analizzando i dati relativi a velocità, traiettoria, distanze di sicurezza e, per la prima volta, include anche il rilevamento del controllo del conducente per completare le informazioni prese in considerazione.
Alla fine di ogni percorso, il sistema calcola un punteggio Safety Score che va da 0 a 100, mentre Safety Coach offre consigli personalizzati per migliorare la guida in tutta sicurezza. Nella Clio 6 è disponibile anche il Safety Monitor che ha la forma di widget sul cruscotto con mini-consigli in formato testo compatibili con la guida.
Italia