Si è conclusa al Circuito Ricardo Tormo la stagione MotoGP 2025, la più vincente nella storia di Aprilia Racing. Marco Bezzecchi, alla sua prima annata in sella alla RS-GP25, ha ottenuto il miglior risultato di sempre per un pilota Aprilia in MotoGP, chiudendo terzo nel mondiale con 353 punti grazie a 3 vittorie nelle gare lunghe, 3 sprint, 15 podi complessivi e 5 pole position. La stagione di Jorge Martín è stata invece segnata da infortuni che ne hanno condizionato i risultati, ma il pilota è rientrato a Valencia con sensazioni positive e pronta determinazione per il futuro. Importante anche il contributo di Lorenzo Savadori, collaudatore e sostituto di Martín, che ha permesso lo sviluppo costante della RS-GP25 durante tutta la stagione. Il Trackhouse MotoGP Team ha visto la crescita costante di Ai Ogura al debutto in MotoGP e il raggiungimento di traguardi storici da parte di Raúl Fernández. Il pilota spagnolo ha centrato il primo podio in MotoGP a Mandalika, seguito da altre piazze di rilievo, inclusa la 300ª vittoria nella storia di Aprilia Racing al Motomondiale a Phillip Island, traguardo poi salito a 302 vittorie con la doppietta di Valencia.La stagione si chiude con il secondo posto nel Campionato Costruttori con 418 punti, confermando la forza tecnica e organizzativa di Aprilia Racing e consolidando il ruolo della casa di Noale tra i protagonisti della MotoGP internazionale. ‘È stata una stagione molto emozionante che abbiamo vissuto con due aspetti: da un lato gli infortuni di Jorge, particolarmente gravi, dall’altro la crescita inesorabile di Marco. È stata una stagione caratterizzata da numeri importanti, tra cui i più di 400 punti nel Mondiale Costruttori, e che ci permette di guardare al 2026 senza nascondere il nostro obiettivo: lottare per il titolo – ha commentato il team – Un ringraziamento va anche al Trackhouse MotoGP Team, che con i loro risultati hanno contribuito alla nostra crescita tecnica e sportiva. Sappiamo di avere rivali forti, ma la voglia di migliorarci, costruita grazie al lavoro di Fabiano e che si respira in tutta Noale, ci farà vivere una stagione 2026 da protagonisti fin dall’inizio. Non vediamo l’ora di essere a Sepang per provare la RS-GP26 che deve nascere come una moto vincente’.
Automobile Magazine – Italia






































































































