La notizia della presentazione in Cina del nuovo suv premium LS9 da parte di IM Motors riveste un valore tutto particolare, perché il marchio è supportato congiuntamente da Saic Motor, da Zhangjiang Hi-Tech e dal colosso dell’e-commerce Alibaba Group, entrato in questa jv nel 2023 proprio per portare nell’industria dell’auto il modello linguistico Qwen (LLM) di Alibaba. Il valore dei questi asset tecnologici è stato ribadito anche nella scorsa primavera con l’accordo che il colosso dell’e-commerce ha siglati con il Gruppo Bmw per fornire queste soluzioni di intelligenza artificiale nei veicoli della Neue Klasse. In dettaglio il suv LS9 – che è lungo 5.279 mm e ha un passo di 3.160 mm che offre un elevato livello di comfort anche per gli occupanti della terza fila di sedili – è disponibile in due versioni con autonomia estesa, 52 Ultra e 66 Ultra con prezzi compresi tra 346.900 e 376.900 yuan, che corrispondono a 42.190 e 45.840 euro. Il frontale chiuso caratterizzato da una fascia luminosa passante, offre al nuovo LS9, assieme all’unità LiDar montata sul tetto, sono gli elementi che enfatizzano la modernità dell’ LS9 e le sue avanzate capacità di assistenza alla guida. Tutti gli allestimenti del suv premium di IM Motors sono infatti dotati serie di un chip Nvidia Thor, preinstallato per garantire assieme al LiDar una guida intelligente di livello 3. Dotato un’architettura a 800 Volt, di range extender e di un sistema di trazione integrale a doppio motore, la LS9 eroga 390 kW (530 Cv) e 670 Nm di coppia, valori che permettono un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4 secondi. L’autonomia elettrica arriva fino a 402 km e 1.508 km nel ciclo combinato utilizzando il sistema Reev con motore a benzina.
Automobile Magazine – Italia




































































































