Renault rinnova la presenza nel segmento delle city car con la nuova Twingo E-Tech Electric che rende accessibile la mobilità a zero emissioni grazie al prezzo di listino che parte da 20.000 euro, al netto di sconti e incentivi.
Dopo R5 e R4 è il momento del ritorno di un altro modello iconico del marchio Renault che negli anni ’90 ha conquistato gli automobilisti per lo stile e la praticità. Qualità che sono state tradotte in chiave moderna ed elettrificata sul nuovo modello, realizzato in soli due anni grazie a sinergie industriali con centri di ricerca situati in Cina. Basata su una variante del pianale AmpR Small, Renault Twingo E-Tech Electric si distingue per le sue dimensioni compatte, è lunga 3,79 metri, larga 1,72 metri, e per lo stile tondeggiante e allegro della versione del 1992, ovviamente aggiornato ai tempi moderni, disponibile in quattro colori di carrozzeria ed enfatizzato dalla possibilità di montare anche cerchi con dimensioni fino a 18 pollici (in opzione). Prodotta presso lo stabilimento di Novo Mesto (Slovenia), la city car elettrica della Losanga vanta un elettromotore da 60 kW (82 CV) e 175 Nm di coppia alimentato da una batteria Litio-Ferro-Fosfato da 27,5 kWh che garantisce una percorrenza di 263 chilometri di autonomia (ciclo di omologazione Wltp). Le opzioni di ricarica comprendono sia in corrente alternata fino a 6,6 kW sia in corrente continua fino a 50 kW, ma quest’ultima possibilità è a richiesta. Le prestazioni sono calibrate per un uso cittadino; infatti, la velocità massima è di 130 km/h ed è in gradi di passare da 0 a 100 km/h in 12,1 secondi. Con i suoi 1.200 chilogrammi di peso, Twingo conferma la sua vocazione urbana anche per il diametro di sterzata ridotto (9,87 metri) e la presenza della funzione One Pedal, che è in grado di massimizzare la frenata rigenerativa sollevando il piede dal pedale dell’acceleratore fino al completo arresto del veicolo. La capacità di carico è di 360 litri e può raggiungere un massimo di 1.000 litri con i sedili posteriori abbattuti, questi ultimi sono indipendenti e possono scorrere separatamente avanti o indietro di 17 cm. La tecnologia di bordo comprende un quadro strumenti da 7 pollici abbinato a un display multimediale da 10 pollici al centro della plancia da cui è possibile accedere al sistema OpenR Link con sistema operativo Android dotato dei servizi di Google. Spicca il Route Planner per i veicoli elettrici integrato in Google Maps che propone il percorso migliore con le ricariche necessarie.
Automobile Magazine – Italia





































































































