Con l’obiettivo di 70 outlet implementati con i nuovi standard entro fine 2025 (cioè il 70% della rete) si sta completando l’innovativa operazione Retail Next con cui Bmw Group Italia sta ridefinendo, assieme ai suoi partner, le regole dell’esperienza cliente nel settore automotive.
Questo progetto, partito nel 2023, mira a creare nelle concessionarie un’atmosfera più accogliente e coinvolgente – simile a quella di un loft o di uno showroom di moda – dove l’esperienza di brand gioca un ruolo centrale e ogni dettaglio è curato alla perfezione.
Basato su quattro pilastri fondamentali – centralità del cliente, flessibilità, sostenibilità ed esperienza premium di livello superiore – Retail Next punta a trasferire questi principi fondanti nell’architettura moderna, nel design accattivante e nella digitalizzazione avanzata degli showroom.
Questo per ottenere un ambiente di vendita immersivo e tecnologicamente avanzato che corrisponde perfettamente alla evoluzione del brand Bmw e Mini.
L’approccio olistico di Retail Next non si limita al design degli spazi, ma include anche la revisione dei processi, l’introduzione di nuovi strumenti digitali e la definizione di nuovi ruoli all’interno dei punti vendita.
Questo approccio integrato fisico-digitale pone i clienti e i prodotti al centro dell’esperienza, riflettendo lo status iconico di Bmw e Mini in un ambiente che promuove l’accoglienza.
“Non più dunque showroom classici dove vendere automobili, ma vere e proprie case” ha spiegato Massimiliano Di Silvestre ad e presidente di Bmw Italia, alludendo alla positiva esperienza delle House of Bmw dove “Il cliente è un ospite”.
Questa nuova visione della Customer Experience Premium è completamente diversa rispetto agli showroom tradizionali del passato. Lo dimostrano gli arredi curati in ogni dettaglio che rendono l’atmosfera calda ed accogliente. Ma anche i sistemi interattivi che consentono all’ospite di ricevere una consulenza digitale oltre che fisica.
Italia