· Nella gara di Moto2, vinta da Daniel Holgado (Kalex) dalla seconda posizione in griglia, la scelta pneumatici è stata unanime: tutti i piloti infatti hanno utilizzato la soft SC1 per l’anteriore e la supersoft SCX per il posteriore, ovvero le mescole più morbide a loro disposizione. Completano il podio Jake Dixon (Boscoscuro), secondo, e Diogo Moreira (Kalex), terzo. · Il vincitore Holgado ha siglato il nuovo record sul giro di gara in 1’48.739 al secondo passaggio, un tempo che migliora di quasi due secondi quello realizzato da Somkiat Chantra nel 2023 (1’50.679). Tutti i piloti sono scesi sotto il giro record di gara del 2023 e anche il passo gara è stato notevolmente migliorato: prendendo a paragone quella del 2023 visto che quella del 2024 si è corsa su bagnato, la gara di quest’anno è stata 29 secondi più veloce, il che si traduce in un miglioramento sul giro pari a 1,5 secondi. · Ad aggiudicarsi la vittoria della gara di Moto3, corsa sulla distanza di 17 giri, è stato David Muñoz (KTM) che ha vinto dalla settima posizione in griglia. Lo spagnolo ha preceduto sul traguardo altri due piloti KTM, il poleman José Antonio Rueda, secondo, e Máximo Quiles, che dall’ottava posizione in griglia chiude al terzo posto. Tutti i piloti hanno utilizzato pneumatici in mescola soft SC1 al posteriore mentre all’anteriore le preferenze si sono equamente suddivise tra la soft SC1 e la medium SC2, quest’ultima scelta da tutti i piloti a podio. José Antonio Rueda ha siglato il giro veloce di gara in 1’55.305 al quindicesimo passaggio migliorando di quasi 4 decimi il precedente record stabilito da David Alonso l’anno scorso (1’55.675). · Entrambe le gare si sono svolte con circa 25 gradi centigradi di temperatura dell’aria e tra i 35 e i 40 gradi di asfalto, temperature in linea conaquelle delle practice di venerdì pomeriggio.
‘;
A Motegi vittorie di Holgado e Muñoz con pneumatici Pirelli di gamma
İLGİ ÇEKENLER
Çok Okunanlar