Guida senza patente con recidiva, legittima la rilevanza penale

®
Çok Okunanlar

IVECO BUS ödüle layık görüldü

IVECO BUS, doğal gazla çalışan minibüslerin tedarikine yönelik en son Consip ihalesinin Lot 1'ini kazandı. Partide şehir içi araçlar...

2025 Amerika Birleşik Devletleri Grand Prix’si – Cumartesi

George Russell, daha önce F4 Sprint'te 2. sırayı aldıktan sonra Pazar günkü Amerika Birleşik Devletleri Grand Prix'sine 1. sırada...

FORD TRUCKS YENİ F-MAX İLE TÜRKİYE TURUNA ÇIKIYOR

Ford Trucks, ağır ticari araç pazarındaki referans modeli F-MAX'in yeni yüzü ile 20 Ekim-17 Kasım 2025 tarihleri arasında gerçekleşecek...

İnci Holding’in ticari soğutma ve otomotiv mutfak üniteleri

İnci Holding’in ticari soğutma ve otomotiv mutfak üniteleri iş kolundaki yeni kuruluşu Starcool, yenilikçi ve öncü yaklaşımıyla geliştirdiği çözümleri...

iCAUR V23 Bilutu Zirvesi’ni Aşarak Guinness Dünya Rekoru’nu Kırdı

Sınırları aşan teknolojilerle yollara çıkan iCAUR V23, i-AWD Akıllı Elektrikli Dört Çeker Sürüş Sistemi ile“Çölün Everest’i” olarak bilinenve birbirinden...

Driftte Muhteşem Sezon Finali…

Drift Otomobil Spor Kulübü tarafından Spor Toto, HT Spor, Reiss Audio ve lastix.com katkılarıyla düzenlenen 2025 Türkiye Drift Şampiyonası ve TOSFED...

OMODA-JAECOO Eylül Ayını Güçlü Bir Satış Performansıyla Tamamladı

Yenilikçi tasarım diline sahip modelleri ile kısa sürede dikkatleri üzerine çeken OMODA ve JAECOO markaları, eylül ayına 32 bin...

Con la sentenza numero 154,
depositata oggi, la Corte costituzionale ha rigettato diverse
questioni di legittimità costituzionale degli articoli 1, comma
2, e 5 del decreto legislativo numero 6 del 2016 e 16, comma 15,
del Codice della strada, sollevate dal Tribunale di Firenze in
composizione monocratica, chiamato a giudicare una persona
imputata del reato di guida senza patente con recidiva
infrabiennale. In base al verdetto, dunque, non è illegittima la
perdurante rilevanza penale, come ipotesi di reato, della
condotta di guida senza patente in caso di recidiva
infrabiennale. Né viola la costituzione il calcolo della pena
che è detentiva e non solo pecuniaria
In particolare, il dubbio di illegittimità costituzionale
avanzato dal giudice fiorentino riguardava in via principale il
comma 2 dell’articolo 1 del citato decreto legislativo, nella
parte in cui, dopo aver chiarito che la depenalizzazione (salve
talune eccezioni) dei reati sanzionati con la sola pena
pecuniaria si applica anche a quelli che, nelle ipotesi
aggravate, sono puniti con pena detentiva, “sola, alternativa o
congiunta a quella pecuniaria”, precisa che “in tal caso le
ipotesi aggravate sono da ritenersi fattispecie autonome di
reato”. La Corte ha ritenuto non fondato tale dubbio, anche se
limitato al solo caso del reato di guida senza patente (come, in
via subordinata, richiesto dal giudice di Firenze), rilevando
che il legislatore delegato, nell’attribuire il massimo ambito
applicativo alla clausola generale di depenalizzazione recata
dalla legge delega, così valorizzando le generali finalità di
deflazione del sistema penale sottese alla legge di delegazione,
ha, tuttavia, lasciato doverosamente ferma la rilevanza penale
delle fattispecie aggravate dei reati di cui si tratta, per le
quali la normativa allora vigente prevedeva, in ragione del più
accentuato disvalore del fatto, anche (o soltanto) la pena
detentiva. Tali fattispecie, osserva ancora la Corte, non
sarebbero potute comunque rientrare nel perimetro applicativo
del criterio di delega, il quale non riferiva la condizione di
operatività della depenalizzazione – l’essere, cioè, il reato
punito unicamente con pena pecuniaria – alla sola fattispecie
base.

   
In via subordinata, il Tribunale di Firenze aveva censurato
l’articolo 116, comma 15, del codice della strada, che continua
ad annettere rilievo penale all’illecito commesso da chi sia
recidivo nel biennio, in quanto tale previsione farebbe
dipendere la rilevanza penale di un fatto, che per ogni altra
persona resta sanzionato solo in via amministrativa, da una
condizione soggettiva dell’agente (la recidiva nel biennio)
priva di incidenza sull’offesa al bene giuridico protetto,
configurando una responsabilità penale cosiddetta “d’autore”.

   
Inoltre, la disposizione censurata enfatizzerebbe oltre misura
il peso della recidiva sul piano sanzionatorio. La Corte ha
giudicato – tra l’altro – non fondata anche questa censura,
sottolineando che, nel caso in esame, la precedente condotta che
viene in rilievo non è priva di correlazione con la condotta di
guida senza patente, essendo costituita proprio dalla
commissione, definitivamente accertata, del medesimo illecito.

   
Inoltre, la recidiva, per assumere rilievo agli effetti
dell’articolo 116, comma 15, del codice della strada, deve
manifestarsi in un arco temporale circoscritto a soli due anni.

   
Tale accertamento non assume le fattezze di un marchio
incancellabile. La Consulta ha, ancora, escluso che sia
riscontrabile nella specie un fenomeno di abnorme
sopravvalutazione delle componenti soggettive dell’illecito,
rilevando che la guida senza patente rappresenta comunque un
illecito di significativo disvalore nel quadro di quelli
contemplati dal codice della strada, consistendo nel compimento
di un’attività intrinsecamente pericolosa per la sicurezza
stradale e per l’incolumità delle persone e delle cose, in
difetto del titolo abilitativo, che attesta l’idoneità del
soggetto a esercitarla. Infine, sulla base delle argomentazioni
svolte con riferimento al rigetto della sollevata questione di
legittimità costituzionale dell’articolo 116, comma 15, del
codice della strada, la Consulta ha dichiarato non fondata la
questione di legittimità costituzionale della medesima
disposizione – sollevata, in estremo subordine, dal Tribunale di
Firenze – nella parte in cui, nell’ipotesi di recidiva nel
biennio, prevede l’applicazione di una pena detentiva anziché
pecuniaria.

   

Automobile Magazine – Italia

Diğer Haberler

2025 Amerika Birleşik Devletleri Grand Prix’si – Cumartesi

George Russell, daha önce F4 Sprint'te 2. sırayı aldıktan sonra Pazar günkü Amerika Birleşik Devletleri Grand Prix'sine 1. sırada katılmaya hak kazandı. Bu arada Kimi...

Dr. Michael Leiters, 1 Ocak 2026’da Porsche AG’nin CEO’su olacak

Porsche AG Denetim Kurulu, 1 Ocak 2026 tarihinden itibaren geçerli olmak üzere Dr. Michael Leiters'ı Porsche AG'nin CEO'su olarak atadı. Porsche AG'yi on yıldır...

İşte Dünya Basınında: Yine yaptı Toprak Razgatlıoğlu 2025 WorldSBK Dünya Şampiyonu!

Toprak Razgatlıoğlu, FIM Superbike Dünya Şampiyonası'nda BMW Motorrad Motorsport ile üst üste ikinci Dünya Şampiyonluğunu elde etti. +++ Şampiyonluk, Pazar günü Jerez de la...

IVECO BUS ödüle layık görüldü

IVECO BUS, doğal gazla çalışan minibüslerin tedarikine yönelik en son Consip ihalesinin Lot 1'ini kazandı. Partide şehir içi araçlar (Sınıf I) ve şehirlerarası araçlar...

Dunlop SP SPORT LM705W ile kusursuz sessizlik

Dunlop, sessizliğiyle bilinen baykuşların kanat yapısından esinlenerek geliştirdiği yeni yaz lastiği SP SPORT LM705w ile konfor, sessizlik ve uzun ömürlü performansı bir araya getiriyor.  Türkiye...

Garanti BBVA’dan Borusan Next ile 2.Elde Uçtan Uca Dijital Taşıt Kredisi

Garanti BBVA, Borusan Next iş birliğiyle ikinci el araç alımlarında mobilden uçtan uca dijital taşıt kredisi imkânı sunuyor. Garanti BBVA, müşteri deneyimini dijital çözümlerle dönüştürmeye...

ABB Sürücü Ürünleri Başkanı Tuomo Hoysniemi

İsviçre merkezli otomasyon ve elektrifikasyon teknolojileri lideri ABB, sağladığı enerji tasarrufu ile alanında devrim yaratan Alçak Gerilim Değişken Hızlı Sürücü'sünün (AG VSD) 50’nci yıl...