Toyota ha svelato in un evento in Giappone, in vista dell’apertura a fine mese del Japan Mobility Show a Tokyo, il nuovo suv compatto Land Cruiser FJ, modello di grande interesse e che arriverà sul mercato il prossimo anno a partire da quello interno.
L’obiettivo, ha ribadito il colosso giapponese dell’auto (al primo posto per vendite al mondo) è quello di aggiungere alla gamma dei fuoristrada “un nuovo valore sotto forma della Libertà e della Gioia che derivano dal godersi in base a propri pur l’affidabilità, la durata e le prestazioni fuoristrada che sono proprie delle Land Cruiser”.
Il nuovo suv compatto Land Cruiser FJ nasce dunque dal desiderio di Toyota di consentire a un numero ancora maggiore di clienti di godere della filosofia Land Cruiser – nata nel 1951 con Il modello BJ – , una visione resa oggi possibile dal ritorno alle origini con la Serie 250.
Venduti globalmente in circa 12,15 milioni di unità n oltre 190 Paesi e Regioni in tutto il mondo, i Land Cruiser hanno contribuito alle attività e al sostentamento di milioni e milioni di persone.
Fino ad oggi, la gamma Land Cruiser era composta da tre serie ben distinte. La Station Wagon, che offre sempre le tecnologie più recenti e si è evoluta nel modello di punta (attualmente la Serie 300). Il cavallo di battaglia modello Heavy-Duty Serie 70, con eccezionale durata e facilità di manutenzione. E infine il modello base Land Cruiser (la Serie 250) veicolo semplice e robusto creato nel 2024 come ritorno alle origini dell’auto.
Utilizzando la piattaforma IMV il nuovo Land Cruiser FJ risulta più corto di 28 cm rispetto al Land Cruiser 250 e propone un design esterno mirato a garantire abitabilità e capacità di carico, elementi che sono priorità di tutte le generazioni Land Cruiser.
La manovrabilità è garantita dalle dimensioni contenute (lunghezza 4,57 m) e da un raggio di sterzata di soli 5,5 m.
L’aggiunta di rinforzi sotto il pavimento e una maggiore rigidità della carrozzeria garantiscono un’eccellente comportamento su tutti i tipi di percorsi.
La silhouette che enfatizza le forme squadrate, pur esprimendo un volume snello e dinamico attraverso una carrozzeria rettangolare con motivo a dadi e bordi smussati. La zona anteriore e quella posteriore enfatizzano il senso di stabilità attraverso una composizione di paraurti possenti e parafanghi svasati su una carrozzeria tesa e semplice.
Toyota fa anche notare che i paraurti angolari anteriori che quelli posteriori sono rimovibili e segmentati, consentendo di sostituire solo le parti danneggiate per migliorare la riparabilità. E non mancano le possibilità di personalizzazione per consentire agli utenti di modificare il proprio Land Cruiser anche in funzione delle più diverse avventure off-road.
Land Cruiser FJ (che è stato mostrato nell’evento in due versioni a livello prototipale) ha un abitacolo ‘tradizionale’ e in perfetto stile Toyota, con un cruscotto orizzontale, un display per l’infotainment e interruttori fisici che uniscono le funzioni per ridurre al minimo le distrazioni.
Presente anche il Toyota Safety Sense, il pacchetto di sicurezza attiva con funzioni avanzate, tra cui la pre-collisione. Sotto al cofano il collaudato motore a benzina 2TR-FE 2,7 litri da 163 Cv e 246 Nm connesso con un cambio 6 Super ECT e un sistema di trazione integrale part-time.
Automobile Magazine – Italia