Sarà Max Verstappen a partire dalla pole position nell’inseguimento alla Chimera, il trofeo del Gran Premio d’Italia. Del resto, In più della metà delle occasioni, il successo a Monza è andato a chi è partito dalla prima fila: 25 volte è arriso a chi si è schierato in pole position, 14 a chi era accanto al poleman. La posizione più bassa in griglia di un vincitore è la numero 11: da lì partì Peter Gethin con la sua BRM per conquistare il successo in un’edizione, quella del 1971, passata alla storia per il margine più ridotto (un centesimo di secondo) fra il primo e il secondo classificato, Ronnie Peterson (peraltro, tutti i primi cinque passarono sotto la bandiera scacchi nell’arco di 61 centesimi).Il Pirelli Pole Position Award è stato consegnato al quattro volte campione del mondo dall’artista italiano Nico Vascellari, autore di “Chimera”. Le opere di Vascellari sono presenti in importanti collezioni private e museali tra cui il MAXXI di Roma, il Museion di Bolzano e il Museo del ‘900 di Milano.Quella di oggi è la pole numero 45 nella carriera di Max, la seconda qui a Monza dopo quella del 2021. Il tempo di oggi, 1’18”792, non è soltanto il primato del circuito ma rappresenta anche la pole position con la velocità media più elevata (264,423 km/h) nella storia della Formula 1, ribadendo così la nomea dell’Autodromo come il Tempio della Velocità.Accanto a Verstappen partirà la McLaren di Lando Norris (1’18”869), anch’egli in grado di scendere sotto il precedente primato della pista, posseduto da Lewis Hamilton (1’18”887 nel 2020). In seconda fila ci saranno il leader della classifica Piloti Oscar Piastri (McLaren) col tempo di 1’18”982 e il vincitore dell’ultima edizione, il ferrarista Charles Leclerc (1’19”007).
‘;
Verstappen in pole nell’inseguimento della Chimera
İLGİ ÇEKENLER
Çok Okunanlar