Il b-suv Hyundai Kona si distingue all’interno del suo segmento per l’elevata capacità del bagagliaio e l’abitabilità di bordo, dove possono essere accolte fino a cinque persone. Progettata sulla piattaforma K3 del gruppo Hyundai Motor con un approccio EV-centrico (dalla versione elettrica è stato poi trasferito alle altre motorizzazioni), Kona presenta dimensioni compatte, con i suoi 4.350 mm di lunghezza, 1.825 mm di larghezza, 1.580 mm di altezza e il passo di 2.660 mm che permette di avere abbastanza spazio per le ginocchia anche per i passeggeri posteriori.
Progettata per supportare gli stili di vita più diversi, la seconda generazione di Hyundai Kona presenta un design esterno futuristico, con particolare attenzione all’efficienza, come confermato dal coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,27 (EV). Inoltre, Kona si distingue per la capacità di carico, che da un minimo di 466 litri con cinque passeggeri a bordo (il 30% in più rispetto alla versione precedente), passa a un massimo di 1.300 litri abbassando completamente lo schienale del divanetto posteriore frazionabile anche 40:20:40. Mentre abbassando solo il segmento centrale, è possibile creare spazio per accogliere a bordo fino a quattro paia di sci senza rinunciare alla comodità di quattro passeggeri. Lo spazio all’interno dell’abitacolo quindi risulta essere flessibile e modulare, così da garantire accesso, usabilità e controllo ottimali per persone con stili di vita diversi tra loro.
Automobile Magazine – Italia




































































































