Il luogo della presentazione (Bruxelles) è significativo: in occasione del più grande evento continentale dedicato al trasporto persone, Busworld Europe 2025 che apre il 4 ottobre, il colosso dei sistemi propulsivi termici Horse Powetrain svelerà il sistema M20 Hydrogen che ha la capacità di ridurre le emissioni di CO2 ad 1 grammo/chilometro.
Un dato che non potrà essere sottovalutato dai ‘decisori’ Ue, visto che questa unità termica è in grado di fare meglio – in termini di impatto reale – di un propulsore elettrico e, soprattutto, in considerazione che la diffusione di questo sistema potrebbe essere ben più rapida della elettrificazione.
Derivato da un motore turbodiesel a quattro cilindri 2,0 litri della stessa Horse Powertrain, l’M20 Hydrogen eroga fino a 90 kW di potenza e 300 Nm di coppia e può essere facilmente installato su qualsiasi architettura di veicolo esistente.
Oltre a soddisfare i prossimi standard Euro 7 sulle emissioni di ossido di azoto (che sono i veri inquinanti) l’M20 Hydrogen produce, come già evidenziato, meno di un grammo di CO2 emesso per chilometro percorso, Horse porta a Bruxelles anche i nuovi gruppi Range Extender, insostituibile per aumentare l’autonomia dei veicoli elettrici senza collegarli alla rete e dunque ottimizzare la flessibilità operativa.
In particolare il propulsore Horse H10 Rex, in grado di funzionare a benzina o etanolo, sarà esposto a Busworld Europe in una applicazione nel microbus ibrido Marcopolo Volare Attack 9 Microbus ibrido.
Basato su un motore a combustione interna (benzina/etanolo) a 3 cilindri da 1,0 litri l’Horse H10 REX può erogare 70 kW di potenza elettrica continua ed è compatibile con architetture elettriche fino a 800 Volt, consentendo la ricarica rapida e autonoma.
Il motore funge da generatore di energia, permettendo al veicolo di funzionare più a lungo nella sua finestra operativa massima, aumentando l’efficienza e riducendo le emissioni. La gamma dei range externde comprende anche l’Horse M20 REX che sfrutta un 4 cilindri a combustione interna da 2,0 litri in grado di produrre 105 kW di potenza elettrica continua. È dunque ideale per veicoli commerciali di grandi dimensioni. La potenza e la durata di questo sistema motore offrono una maggiore autonomia e flessibilità operativa per autobus e pullman che devono percorrere distanze maggiori. Presente a Busworld Europe anche l’Horse K15 REX, che integra un motore a combustione interna da 1,5 litri a 4 cilindri con un generatore ed è in grado di generare 65 kW di potenza elettrica continua, con una potenza massima di 80 kW.
“Siamo lieti di collaborare con Marcopolo per presentare i nostri sistemi utilizzabili negli autobus – ha commentato Matias Giannini, amministratore delegato di Horse Powertrain – questa tecnologia consentirà agli operatori che decideranno di impiegare autobus e pullman elettrici in tutto il mondo di offrire servizi affidabili e resilienti, proseguendo nel contempo la transizione globale verso l’azzeramento delle emissioni nette”.
Italia