È nata BottegaFuoriserie, un’iniziativa – o meglio un nuovo progetto – che unisce le energie di Alfa Romeo e Maserati, diventando eccellenza della Motor Valley Italia allargata intesa nella sua eccezione più ampia estendendosi da Modena fino Torino e ad Arese, in provincia di Milano. Come ha annunciato Santo Ficili, ceo di Alfa Romeo e coo di Maserati, “BottegaFuoriserie è il simbolo di una nuova era per Alfa Romeo e Maserati. Questo perché rappresenta la nostra incrollabile fiducia nella forza della creatività, della capacità di progettazione e nella lavorazione artigianale italiane. Questo è il primo passo verso una trasformazione più ampia che ridefinirà il futuro di Alfa Romeo e Maserati”. BottegaFuoriserie, che è nuovo cuore creativo dedicato alla personalizzazione, alla ricerca estetica e all’ottimizzazione delle performance è diretto da Cristiano Fiorio, che ne è il general manager. “Vedersene affidare la conduzione di è al tempo stesso un grandissimo onore e una sfida entusiasmante – ha detto Fiorio – Questo è il luogo in cui passato, presente e futuro convergono. In cui rendiamo omaggio al nostro patrimonio storico mentre osiamo immaginare cosa potrà accadere negli anni a venire”. “Con un team di collaboratori appassionati e ricchi di talento creeremo vetture che non soltanto possiedano caratteristiche tecniche eccezionali, ma che siano anche in grado di suscitare emozioni indimenticabili. La nostra missione è chiara: rendere omaggio al patrimonio storico di Alfa Romeo e di Maserati e scrivere il prossimo capitolo della loro storia fatta di audacia, bellezza e autenticità”. In dettaglio BottegaFuoriserie è dedicato esclusivamente allo sviluppo di modelli in edizione limitata, come è avvenuto con la Alfa Romeo 33 Stradale e la straordinaria Maserati MCXtrema.
Oltre al programma che utilizzerà il cuore sartoriale di BottegaFuoriserie – per diventare la culla di vetture ad alta carica emotiva, capaci di spingersi oltre i limiti – sotto l’egida dell’iniziativa prenderanno forma a fianco delle ‘fuoriserie’ anche il restauro di auto d’epoca, l’organizzazione di esperienze sensoriali, la ricerca sui materiali e la realizzino di un centro dedicato alla ricerca e allo sviluppo delle massime prestazioni. I progetti saranno sviluppati in stretta collaborazione con la filiera produttiva italiana, per valorizzare le competenze e la maestria artigianale locali. Verranno sviluppate nuove soluzioni in ambito dei powertrain, dell’aerodinamica e della progettazione del telaio. BottegaFuoriserie potrà beneficiare del ‘volano’ costituito da Maserati Corse che – attraverso le vittorie degli ultimi due anni nel campionato GT2 European Series, nella AM Class – costituisce la prova concreta che la performance vive in tutto ciò che viene fatto all’ombra del Tridente. Valori e opportunità che sono state sottolineate da Jean-Philippe Imparato, ceo di Maserati: “Siamo orgogliosi di annunciare questa straordinaria sinergia tra due Brand iconici. Ogni progetto sarà guidato dalla creatività e dalla disciplina, ogni frutto di una ricerca rigorosa e di una dedizione assoluta. Fondendo in sé il meglio del design, dell’ingegneria e della cultura italiani, BottegaFuoriserie è l’incarnazione di un approccio straordinario e unico al futuro, in cui crediamo profondamente”.
Automobile Magazine – Italia






































































































