Una rivoluzione tecnologica, una pietra miliare che ridefinisce il percorso di Bmw nell’era della mobilità sostenibile. Svelata a Roma, nella rinnovata House of Bmw di via Salaria, la nuova Bmw iX3, il primo modello della Neue Klasse ad entrare in produzione di serie ribattezzata dal brand la ‘tech car’ per eccellenza. Il suv elettrico introduce un linguaggio di design inedito, una piattaforma digitale riprogettata e una generazione di tecnologie che segna un cambio di paradigma per il marchio.
L’arrivo della Neue Classe riprende l’eredità degli anni Sessanta, quando Bmw elevò il piacere di guida a tratto distintivo del brand, e la proietta nell’era dell’elettrico con un approccio che unisce sportività, efficienza e controllo. La iX3 debutta con un’autonomia fino a 805 km, ricarica rapida fino a 400 kW e una nuova architettura elettronica basata su quattro supercomputer. Tra questi spicca l'”Heart of Joy”, l’unità centrale che governa trazione, frenata, recupero, sterzo e ricarica con una velocità di elaborazione dieci volte superiore ai sistemi precedenti. Il risultato, secondo Bmw, è una guida più precisa e stabile in ogni condizione, con un comportamento in curva più naturale e una risposta diretta agli input del conducente. Il recupero dell’energia è sufficiente a gestire il 98% delle frenate quotidiane, mentre il sistema Soft Stop assicura arresti privi di sobbalzi e contribuisce all’efficienza complessiva del veicolo. La nuova piattaforma si traduce in prestazioni migliorate: la versione 50 xDrive offre 345 kW/469 CV, trazione integrale elettrica e uno 0-100 km/h in 4,9 secondi. La batteria sottile e il baricentro ribassato, uniti a carreggiate ampie e un passo aumentato di 32 mm, incrementano stabilità e trazione. L’asse anteriore a doppio snodo con sterzo avanzato e il nuovo asse posteriore a cinque bracci migliorano la precisione, mentre pneumatici a bassa resistenza dedicati alla iX3 aggiungono fino a 40 km di autonomia. Prodotta nel nuovo stabilimento di Debrecen, in Ungheria, la iX3 introduce interni completamente ridisegnati attorno al Bmw Panoramic iDrive, con head-up display 3D, interfacce personalizzabili e un sistema operativo aggiornato che integra comandi tattili, vocali e fisici. L’auto supporta funzioni smart come la navigazione ottimizzata per la ricarica e servizi di intrattenimento premium durante le soste. Sul fronte dell’assistenza alla guida, la iX3 adotta una piattaforma automatizzata con potenza di calcolo venti volte superiore alla precedente. Debutta il nuovo Motorway & City Assistant, che consente di togliere le mani dal volante fino a 130 km/h e gestisce ripartenze e arresti ai semafori. Le funzioni di serie includono avviso di cambio corsia, Safe Exit, riconoscimento segnali e Assisted View, mentre il Park Assist permette parcheggi completamente automatizzati anche in uscita. L’illuminazione shy-tech del volante segnala la disponibilità delle funzioni, attivabili con un tocco. Bmw annuncia una riduzione dell’impronta di carbonio superiore al 30% nel ciclo di vita grazie a processi produttivi senza combustibili fossili, materiali riciclati e maggiore efficienza energetica. Un terzo del veicolo utilizza materie prime secondarie, mentre molti elementi interni sono realizzati in plastica riciclata o Econeer. La nuova iX3 debutterà in Europa nella primavera 2026, negli Stati Uniti nell’estate e in Cina – con variante prodotta localmente – dalla metà dello stesso anno. Per la Casa di Monaco è l’inizio di una nuova fase industriale: entro il 2027 la Neue Klasse sarà integrata in 40 modelli, segnando l’accelerazione più significativa nell’elettrificazione del marchio.
Automobile Magazine – Italia






































































































