Si intitola “100 anni di strada,
100 anni di storia – Retrospettiva di 100 anni di mobilità
sostenibile” la nuova iniziativa che l’Automobile Club Perugia
organizza nell’ambito degli eventi per il suo centenario. In
programma dal 12 al 18 novembre al Cerp della Rocca Paolina, a
Perugia, l’evento proporrà momenti di approfondimento ed
esposizioni. Come la mostra “Donne e Motori, un affare non solo
maschile”, percorso di 25 pannelli che mette in luce il ruolo
della donna nella crescita del veicolo. Arriverà a Perugia
grazie alla sinergia fra Aci e Panathlon Perugia. Le due realtà,
guidate da Ruggero Campi (Aci) e Luca Ginetto (Panathlon) hanno
presentato il programma questa mattina alla sala Pagliacci della
Provincia.
“Parleremo dei 100 anni di attività, spaziando dalla
sicurezza stradale agli autodromi e alla mobilità sostenibile,
toccando anche argomenti innovativi come la guida autonoma, e
soprattutto lo sport, ciò che ha creato l’Aci”. A sottolinearlo,
il presidente Campi, che ha ricordato le origini del club e
tracciato la strada per il futuro. “Un futuro innovativo che
guarderà soprattutto ai giovani, alle loro esigenze e i loro
linguaggi. La nostra missione è questa, speriamo di riuscirci
anche se il compito non è facile”.
L’evento in programma al Centro espositivo della Rocca
Paolina sarà inaugurato ufficialmente il 12 alle 17.30. Dal
giorno seguente prenderanno il via alcuni workshop tematici. Il
primo sul tema “L’evoluzione della sicurezza passiva a servizio
della mobilità” (il 13 alle 10,30). Il 14 si parlerà di
“Assicurazione RC Auto e le prospettive della guida autonoma”
(ore 11.00) e della “Funzione, peculiarità, valore degli
autodromi” (ore 16.00). Penultimo evento in calendario, il 15
alle ore 16.00, sarà “La sicurezza attiva e passiva alla guida
di un’auto storica”. Chiuderà la serie di approfondimenti, il 18
alle ore 16.00, l’incontro “Sostenibilità e credibilità
aziendale nel trasporto di cose e persone”.
Al Cerp, l’allestimento curato dall’Aci consentirà anche di
fare un excursus storico sui piloti umbri e sulle manifestazioni
organizzate negli anni. Saranno anche esposti i calendari
editati dal 2006 ad oggi. Attenzione anche all’arte con un
confronto tra gli artisti Gerardo Dottori e Mamo Donnari.
Automobile Magazine – Italia






































































































