Bentley sta lavorando alla possibilità di estendere nel tempo la produzione di modelli Ice (combustione interna) Ibridi plg-in, rivedendo così la decisione che era sta annunciata con piano Beyond100+ che prevedeva il passaggio ad una gamma completamente a batteria entro il 2035. Lo ha annunciato durante una conferenza stampa trasmessa in diretta streaming dalla sedevi Crewe il presidente e ceo, Frank-Steffen Walliser, spiegando che “questo aggiornamento alle ambizioni Beyond100+ è la risposta alla domanda positiva dei clienti per i modelli Phev”. Walliser, che parlava dalla futura linea di assemblaggio della ‘Fabbrica dei Sogni’ di Crewe dove dal 2026 verrà costruita la prima auto completamente elettrica di Bentley, ha anche aggiunto che “i modelli Ice proseguiranno con l’annuncio di un nuovo modello ad alte prestazioni e in edizione limitata entro la fine del 2025” Parlando del futuro modello 100% elettrico il ceo di Bentley ha anche detto che debutterà “verso la fine del 2026, con consegne sui mercati nel corso del 2027” e che si tratterà del “primo vero suv urbano di lusso al mondo ” con caratteristiche che gli consentiranno di “creare un segmento completamente nuovo”. Ancora senza nome questo suv lungo meno di 5 metri “sarà un’evoluzione dell’attuale offerta Bentley” e offrirà “un’autentica esperienza di guida Bentley e la maestria artigianale che ci si aspetta dal marchio”. “Sarà presente una tecnologia leader del settore che include la possibilità di ricaricare la batteria passando da un’autonomia da 0 a 160 km in meno di 7 minuti”. Al riguardo i media specializzati britannici ricordano che la nuova Bentley (che potrebbe chiamarsi Mayon o Barnato due nomi registrati di recente dalla Casa di Crewe) condivide con la Porsche Cayenne Elettrica la piattaforma piattaforma PPE che supporta grazie all’architettura a 800 Volt ricariche ad altissima potenza. Confermando che gli attuale modelli ibridi ad alte prestazioni come le Continental GT coupé e cabriolet ed anche la Flying Spur, saranno disponibili almeno fino al 2035, Walliser ha detto “Stiamo evolvendo la cadenza dei nostri prodotti per riflettere le realtà di un mondo in continua evoluzione e di un mercato dinamico”. “Prorogando i programmi d’introduzione di nuovi modelli con motore a combustione interna e offrendo propulsori ibridi almeno fino al 2035 – ha concluso – garantiamo che ogni cliente Bentley possa continuare a sperimentare l’intera gamma delle nostre prestazioni e della nostra maestria artigianale”.
Automobile Magazine – Italia






































































































