Mancano poche ore al via della 72/a edizione del Rallye Sanremo, ultimo appuntamento del Trofeo Lancia e del Campionato Italiano Assoluto Rally, in programma dal 18 al 19 ottobre, lungo le strade dell’entroterra ligure.
Una gara iconica, il Rallye Sanremo, sia per la sua storia sia per la storia di Lancia; infatti, la casa torinese ha scritto alcune delle sue pagine più leggendarie, che hanno contribuito a farne il marchio più vincente nella storia del rally, con dieci Campionati del Mondo Rally Costruttori, tre Campionati del Mondo di Endurance Costruttori, una 1000 Miglia, due Targa Florio e una Carrera Panamericana.
La manifestazione ligure sarà occasione per Lancia per celebrare due icone del marchio come, la Lancia Rally 037 e la Delta Integrale, protagoniste assolute a Sanremo con le vittorie di Röhrl nel 1983 e Biasion nel 1989, ma “Il Rallye Sanremo sarà la giusta cornice per festeggiare un ritorno vincente e guardare al futuro” ha dichiarato Eugenio Franzetti, Direttore di Lancia Corse Hf. Infatti, in questa occasione si attendono informazioni sui programmi della nuova Ypsilon Rally2 HF Integrale.
Con una gara di anticipo, Gianandrea Pisani e Nicola Biagi hanno già stato vinto il titolo di Campioni del Trofeo Lancia 2025 e nella categoria Master, nonché quello di Campioni Italiani Due Ruote Motrici, riportando al marchio torinese un successo tricolore che mancava dal 1993. Ma i 418 chilometri di gara, di cui 118,42 di prove cronometrate, saranno occasione per assegnare i titoli Junior ed Expert del monomarca.
Occhi puntati a Sanremo anche per vivere la sfida finale per il titolo Ciar Assoluto, con i protagonisti Andrea Crugnola e Giandomenico Basso, rispettivamente su Citroën C3 rally2 e Škoda Fabia rally2. Anche per il Ciar Junior, Sanremo sarà una tappa fondamentare, che pone cinque giovani a contendersi il titolo e la possibilità di proiettare la propria carriera all’estero attraverso il programma di Aci Team Italia.
Automobile Magazine – Italia