Stellantis ha consegnato questa mattina al Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri le nuove vetture destinate al trasporto urgente di organi e sangue: la Maserati MCPURA e l’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, entrambe in livrea istituzionale.
Alla cerimonia, svoltasi a Roma alla presenza del Comandante dell’Arma dei Carabinieri, Salvatore Luongo, hanno partecipato rappresentanti del Comando Generale, oltre a rappresentanti di Stellantis, compreso l’amministratore delegato Antonio Filosa.
La nuova Maserati MCPURA, progettata dal centro stile Maserati e realizzata a Modena, è una supercar a due posti con motore V6 Nettuno biturbo da 630 CV e monoscocca in fibra di carbonio. Il veicolo, dotato di allestimenti speciali, sarà impiegato per missioni sanitarie che richiedono rapidità e sicurezza.
Alla flotta si aggiunge anche una Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, realizzata nello stabilimento di Cassino, con motore V6 biturbo da 520 Cv, trazione posteriore e dotazioni dedicate alle esigenze operative. L’iniziativa rafforza la collaborazione strategica tra Stellantis e l’Arma dei Carabinieri, che prosegue nella fornitura di mezzi ad alte prestazioni per attività di pubblica utilità.
Se è la prima volta che una Maserati entra in servizio con i Carabinieri, il legame con Alfa Romeo è invece storico e risale agli anni ’50 con la celebre 1900 M, conosciuta anche come ‘Matta’ e con la berlina 1900, antenate delle ‘Gazzelle’ dell’Arma.
Negli anni, la collaborazione tra Alfa Romeo e l’Arma dei Carabinieri ha preso forma con l’utilizzo della Giulia degli Anni 60 e poi ancora Alfetta, 90, 75, 155, 156 e 159, arrivando fino alla Giulia Quadrifoglio, attualmente in dotazione. “Siamo orgogliosi di mettere a disposizione dell’Arma dei Carabinieri due vetture che rappresentano il meglio della tecnologia e del design italiano – ha dichiarato il Ceo di Stellantis, Antonio Filosa – perché Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio e Maserati MCPURA non sono solo simboli di performance e stile, ma strumenti concreti per garantire rapidità e sicurezza in missioni di vitale importanza. Questa collaborazione testimonia il nostro impegno nel coniugare eccellenza automobilistica e responsabilità sociale”.
Automobile Magazine – Italia




































































































