Stellantis accelera sui robotaxi.
Dopo l’intesa con Pony.ai, la società ha annunciato una collaborazione con Nvidia, Uber e Foxconn per esplorare lo sviluppo e l’implementazione di veicoli autonomi per i servizi di robotaxi.
“Questa iniziativa segna un progresso significativo nella strategia globale di Stellantis in materia di robotaxi”, afferma Stellantis, sottolineando che “questi sforzi consentono” alla società un “svolgere un ruolo significativo nella transizione verso un trasporto autonomo sicuro, efficace e sostenibile”. In base al memorandum d’intesa non vincolante, Uber prevede di distribuire i veicoli autonomi di Stellantis in diverse città a partire dagli Stati Uniti, con iniziali 5.000 auto. I programmi pilota e i test aumenteranno negli prossimi anni, con l’avvio della produzione previsto per il 2028.
“La mobilità autonoma apre le porte a nuove e più accessibili opzioni di trasporto per i clienti”, ha detto l’amministratore delegato di Stellantis Antonio Filosa in una nota. “Abbiamo sviluppato piattaforme AV-Ready per soddisfare la crescente domanda e, collaborando con leader nel settore dell’intelligenza artificiale, dell’elettronica e dei servizi di mobilità, puntiamo a creare una soluzione che offra una mobilità intelligente, sicura ed efficiente per tutti”, ha aggiunto Filosa.
“Stellantis è fra le prime aziende a integrare la tecnologia Nvidia per l’applicazione su Uber. Siamo contenti di collaborare con Stellantis per portare migliaia dei loro veicoli autonomi in tutto il mondo”, ha commentato il numero uno di Uber Dara Khosrowshahi. Uber e Nvidia insieme inizieranno a distribuire 100.000 veicoli autonomi già nel 2027.
“Unendo la scala di Stellantis con Nvidia Drive e l’integrazione di sistema di Foxconn stiamo creando una nuova classe di flotte di robotaxi, rendendo il trasporto sicuro, più accessibile e conveniente per tutti”, ha osservato l’amministratore delegato di Nvidia Jensen Huang.
La nuova collaborazione di Stellantis segue la partnership con Pony.ai, leader mondiale nella tecnologia a guida autonoma, per lo sviluppo dei robotaxi in Europa. La partnership si concentra inizialmente sui veicoli commerciali leggeri, un segmento in cui Stellantis, attraverso Pro One, detiene una posizione di leadership nel Vecchio Continente. L’ampia gamma di veicoli commerciali leggeri di Stellantis permette infatti di adattare soluzioni flessibili e scalabili in modo integrato, rispondendo alle diverse esigenze della mobilità europea.
Automobile Magazine – Italia






































































































