LoJack ha annunciato l’introduzione di nuove soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per il monitoraggio e la protezione dei veicoli aziendali. L’obiettivo è aumentare l’efficacia nella prevenzione dei furti e ridurre i tempi di intervento in caso di sottrazione.
Le nuove tecnologie si affiancano al sistema già esistente, che utilizza radiofrequenza, una centrale operativa attiva 24 ore su 24 e un team dedicato al supporto delle forze dell’ordine nelle operazioni di recupero.
“L’integrazione dell’intelligenza artificiale nella nostra piattaforma consente di compiere un ulteriore, decisivo passo in avanti nella lotta quotidiana contro i furti di auto e aumentare il livello di sicurezza delle flotte aziendali – spiega Massimo Braga – vice president e direttore generale LoJack Italia – .
Spesso a determinare il successo dell’attività criminale è proprio il ritardo nella denuncia del furto e il conseguente avvio tardivo delle ricerche. Sappiamo che dopo le prime 48 ore dal furto le probabilità di ritrovare la propria auto si riducono del 58%. L’AI permette proprio di aumentare la reattività al furto, accorciando i tempi di avvio delle ricerche e di segnalare preventivamente situazioni di potenziale rischio furto, in cui alzare il livello di guardia”.
Tra le novità introdotte, una funzione del portale LoJack Connect consente di inviare notifiche automatiche ai responsabili di flotta e alle società di noleggio in caso di comportamenti considerati anomali. Tra questi: il transito notturno verso un porto, il superamento dei confini nazionali, la presenza in aree classificate a rischio o la disattivazione del dispositivo installato sul veicolo.
In presenza di uno di questi scenari, la centrale operativa effettua un controllo e, se il rischio viene confermato, avvia le procedure di ricerca.
L’aggiornamento tecnologico è supportato anche da un ampliamento della base dati. LoJack potrà accedere in tempo reale ai dati di veicoli connessi di 29 marchi automobilistici, grazie alla piattaforma High-Mobility, a seguito dell’aumento della partecipazione azionaria da parte di Deutsche Automobil Treuhand (DAT).
Questo permetterà di integrare nella piattaforma LoJack informazioni aggiornate e standardizzate, con l’obiettivo di migliorare la gestione e la sicurezza delle flotte aziendali.
Italia