È iniziata questa mattina all’Hungaroring una nuova sessione di prove di sviluppo delle gomme 2026, condotta da Pirelli con la collaborazione di McLaren, Racing Bulls e Alpine.In una giornata contraddistinta da temperature ambientali comprese tra 21°C e 31°C e temperature dell’asfalto tra 29°C e 56°C, il programma odierno è stato incentrato sulla comparazione di diversi prototipi di mescole C3, C4 e C5, con i piloti che in mattinata si sono dedicati a run brevi per verificare il livello di prestazione di ciascuna soluzione mentre nel pomeriggio sono stati effettuati degli stint più lunghi per osservarne il comportamento sulla lunga distanza.Le tre squadre hanno girato con delle mule car, adattate per alloggiare i pneumatici con le misure 2026 (sempre da 18” ma 25 mm più strette all’anteriore e 30 mm al posteriore): la McLaren e la Alpine hanno usato come base la monoposto 2023, la Racing Bulls quella che ha disputato lo scorso campionato.Tutti e tre i piloti scesi in pista oggi sono stati protagonisti nel fine settimana del Gran Premio d’Ungheria. Per la McLaren ha girato proprio il vincitore della gara, Lando Norris; per la Racing Bulls è stato impegnato Liam Lawson mentre per l’Alpine si è seduto nell’abitacolo Paul Aron, venerdì scorso in pista nella prima sessione di prove libere con la Sauber.Questo il dettaglio di giri e tempi della giornata. Paul Aron è stato il più veloce col tempo di 1’18’’789, seguito da Lando Norris (1’19’’272) e da Liam Lawson (1’19’’510). In termini di giri, Aron ne ha completati 159, Norris 144 e Lawson 143.Le prove proseguiranno anche domani. In pista ci sarà ancora l’Alpine che vedrà i suoi titolari – Franco Colapinto e Pierre Gasly – alternarsi al volante dell’A525, insieme alla Ferrari, che schiererà Charles Leclerc e una SF-25 modificata.
‘;
Test Pirelli a Budapest
İLGİ ÇEKENLER
Çok Okunanlar